
Il gelato: il peccato di gola preferito in estate
Il gelato è un alimento amato da tutti, grandi e piccini, una rapida soluzione per chi ha poco appetito, ha voglia di qualcosa di fresco; un alimento che si consuma sempre volentieri, in qualsiasi momento della giornata. Inoltre fornisce una forte carica energetica.
L’ingrediente base è il latte a cui vengono aggiunti: tuorlo d’uovo, grassi vegetali, crema di latte, zuccheri, cioccolato o frutta. Sicuramente, dal punto di vista proteico, è molto ricco. C’è qualche problema con i grassi che sono presunti al 22%. Il fatto che si tratti di zuccheri semplici lo rende facilmente assimilabile dal corpo, ma può causare conseguenze negative. Quanto il gelato viene consumato da solo provoca un innalzamento troppo rapido del glucosio nel sangue che a lungo andare può aprire la strada al diabete.
Il difetto principale del gelato è il suo elevato apporto calorico: 150-180 grammi di calorie per 100 grammi di gelato alla frutta, 200-250 calorie per qualsiasi altro gusto di gelato. Praticamente una coppetta di gelato equivale ad un piatto di pasta. Quindi pensate bene a cosa consumare, in base alla dieta e alla situazione.
Per quanto riguarda le sue caratteristiche nutrizionali, il gelato è una buona fonte di calcio e fornisce anche una grande quantità di vitamine, ben stabilizzate trattandosi di un alimento freddo. La prima vitamina è la A a cui pii si aggiungono tutte quelle dei frutti usati per realizzare i vari gusti del gelato.
Al contrario del gelato, il sorbetto è molto meno calorico, non contiene né latte, né uova, n grassi, ma solo succo o polpa di frutta, acqua e zucchero. Sono poco calorici, ma hanno basso valore nutritivo, perché totalmente privi di proteine e grassi.
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.