
Feste natalizie. Un mix di gusto, leggerezza e divertimento
Le feste natalizie stanno per arrivare.. e gli inviti sono un obbligo a cui è difficile sottrarsi, sia per la possibilità che viene offerta da questo periodo dell’anno di “lasciarsi andare” concedendosi qualche stuzzichino o addirittura qualche pasto in più, sia perché come vuole la tradizione, la viglia di Natale, il giorno di Natale, Santo Stefano, Capodanno e l’Epifania, rappresentano i momenti per antonomasia di condivisione e aggregazione tra parenti, amici e conoscenti.
In queste occasioni, trovarsi a mangiare solo per “far festa” è un aspetto che porta a considerare il cibo come oggetto culturale che fa da collante tra svariati soggetti, purché questo però non comporti un’alterazione del mix gusto-leggerezza-divertimento.
Quello che è importante comprendere è che mangiare è un bene, una necessità vitale.
Mangiare cibo ben fatto, di qualità e con le giuste dosi di apporto calorico piuttosto che riempire la dispensa di “cibi tentatori” è il principale punto di riferimento per condurre uno stile di vita sano e per monitorare i continui cambiamenti del proprio corpo, anche durante le più sentite occasioni ricreative.
Ecco alcuni piccoli accorgimenti che salveranno la vostra linea senza fare troppe rinunce e senza trattenersi fino allo sfinimento durante le feste:
- Mangiate un po’ di tutto ma in quantità moderate
- Evitate di riproporre per cena il menu del pranzo
- Scegliete dolci a base di miele, spezie, frutta fresca e frutta secca
- Brindate con moderazione
- Evitate di sgranocchiare gli avanzi tra una partita a carte ed un’altra
- Non esagerate con la frutta secca
- Non trascurate la frutta fresca
- Uscite all’aria aperta per smaltire le calorie assunte durante il pranzo
- Bevete molta acqua e contrastate l’accumulo di liquidi favorendo la diuresi
- Preparate piatti a base di verdure crude e cotte. Queste vi supporteranno nel modulare l’assorbimento di carboidrati e di grassi, ma anche a bilanciare l’eccesso di sodio dovuto alle preparazioni più elaborate.
A tal proposito, vi proponiamo una ricetta genuina, pratica e veloce che potrete facilmente creare e inserire nel menu delle ormai imminenti ricorrenze natalizie.
Pasta con cavolfiore alla siciliana
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 50 minuti
Ingredienti per 4 persone:
- 400gr bucatini
- 1 cavolfiore di circa 1 Kg
- 100 gr di pinoli
- 100 gr di uvetta
- 1 cipolla
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 1 cucchiaino di curcuma
- 100 gr di mollica tostata
- 50 gr di acciughe sotto sale
- ½ bicchiere d’olio extravergine d’oliva
- ½ bicchiere di vino bianco secco
- Sale (q.b.)
- Pepe (q.b.)
Preparazione:
- Mondate il cavolfiore e recuperate le cimette, lavatele con cura e scottatele in acqua bollente salata per 10 minuti.
- Scolate le cimette in uno scolapasta, mettete da parte l’acqua di cottura del cavolfiore e aggiungete la curcuma.
- Tritate finemente la cipolla e fatela appassire in un tegame con mezzo bicchiere d’olio.
Unite le acciughe dissalate e diliscate e scioglietele nel condimento, unite il concentrato di pomodoro e schiacciate il tutto con una forchetta.
Aggiungete i pinoli, l’uvetta e il cavolfiore, rosolate su fiamma moderata e mescolate con cura.
Bagnate, quindi, con un bicchiere di brodo di cottura delle cimette, in cui avete sciolto la curcuma, regolate di sale e pepe e lasciate cuocere per 15 minuti. - Sbollentate i bucatini nell’acqua di cavolfiore tenuta da parte, scolateli al dente e rigirateli in tegame con il condimento preparato. Lasciate riposare per un paio di minuti.
- Impiattate, aggiungete una spolverata di mollica tostata e servite a tavola!
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.