
Due settimane di Dieta Anti-Stress
Per la maggior parte di noi, pensare di dover iniziare una dieta comporta un senso di depressione, di mal umore, di ansia in generale. Eppure – e magari non ce ne rendiamo conto – spesso quello che ci porta ad ingrassare, e quindi poi ad aver bisogno di una dieta, è proprio lo stress quotidiano.
Un esempio? Quanti di noi ingrassano per quello che mangiucchiano fuori dai pasti? E quando siamo giù di morale, per quanti di noi i dolci, il cioccolato, la panna e perfino il Junk Food, sono il primo pseudo-rimedio per farci stare meglio, almeno nell’immediato?
Affrontiamo il problema, dunque, e parliamo di quanto psiche e peso corporeo siano strettamente collegati.
La bella notizia è che, anche se soffri di insonnia, anche sei è un periodo per te di grande nervosismo, in cui soffri magari di disturbi psicosomatici e il tuo tono dell’umore è particolarmente basso, oggi esiste una dieta che – oltre a farti perdere peso – è in grado di rispondere alle tue esigenze di calma, relax dallo stress, equilibrio tra corpo e psiche.
Per funzionare al meglio, il nostro cervello ha bisogno di alcuni nutritivi essenziali, tra vitamine e sali minerali, primi tra i quali la vitamina B12, la vitamina C, il magnesio, il calcio, il potassio e il triptofano – un ricostituente naturale contenuto per lo più nelle proteine.
Nella Dieta Anti-Stress è previsto il consumo di latte, yogurt e latticini magri, che forniscono calcio e triptofano oltre a garantire un apporto sufficiente di calcio per difendere le nostre ossa. In questo regime alimentare, non vengono affatto eliminati i carboidrati, purché integrali. Pasta, riso, pane, fette biscottate integrali forniscono infatti un’ottima dose di magnesio e vitamine del gruppo B, oltre a dare all’organismo le fibre necessarie per la depurazione del nostro organismo.
Spesso, chi vive sotto stress, è infatti vittima di disturbi intestinali e di colite (infiammazione del colon): bere moltissima acqua iposodica ogni giorno, dopo l’introduzione di fibre naturali, come quelle dei carboidrati integrali, è il primo consiglio utile per sentirsi meglio. E poi…via alla frutta anticolite: pere, mele cotte e banane (preziose fonti di magnesio).
Vi presentiamo allora uno schema alimentare da seguire per 15 giorni. Apporta ogni giorno circa 1400 Kilocalorie, e rientra quindi a tutti gli effetti nelle diete dimagranti, ma…..soprattutto non pesa sul nostro sistema nervoso e, anzi, ci aiuta ad affrontare meglio lo stress quotidiano.
A colazione tutti i giorni: 200 grammi di latte parzialmente scremato con 30 grammi di fette biscottate integrali. Una banana. The verde e caffè senza zucchero.
A metà mattina tutti i giorni: uno yogurt magro ai cereali e frutta o una banana.
A merenda tutti i giorni: un bicchiere di latte scremato (max 150 grammi) con un frutto di stagione frullato dentro. Niente zucchero.
Lunedì:
– a pranzo: 60 grammi di maccheroni integrali con 100 grammi di zucchine cotte in padella con un cucchiaino d’olio; 50 grammi di prosciutto cotto sgrassato.
– a cena: una vellutata di piselli con un cucchiaino di parmigiano grattugiato; 150 grammi di insalata di pomodoro fresco e basilico; 120 grammi di tagliata all’origano e 30 grammi di pane di segale.
Martedì:
– a pranzo: 150 grammi di gnocchi verdi con sugo di pomodoro; 200 grammi di fagiolini al vapore; 60 grammi di bresaola con succo di limone.
– a cena: 200 grammi di crema di carote con un cucchiaino di parmigiano grattugiato; 120 grammi di orata al forno o al cartoccio senza condimenti; una fetta di pane di segale (30 grammi).
Mercoledì:
– a pranzo: 60 grammi di pasta integrale con 60 grammi di ricotta magra; 80 grammi di fiocchi di latte magri con un’abbondante (200 grammi) insalata verde di stagione.
– cena: Una crema di zucca con un cucchiaino di parmigiano grattugiato; 120 grammi di petto di pollo ai ferri con cuori di carciofo; 40 grammi di pane di segale.
Giovedì:
– a pranzo: 80 grammi di cous cous con zucchine, carote, sedano, pomodoro (cotti o crudi), succo di limone, prezzemolo fresco e una scatoletta da 90 grammi di tonno al naturale.
– a cena: una crema di spinaci e patate con 150 grammi di spinaci e 100 di patate, erbe fresche di condimento e un cucchiaino di parmigiano grattugiato; 40 grammi di scamorza affumicata con 30 grammi di pane di segale.
Venerdì:
– a pranzo: 60 grammi di bucatini con 50 grammi di filetti di peperoni; 150 grammi di merluzzo ai ferri o al cartoccio, una patata al cartoccio condita con 2 cucchiaini di olio extravergine d’oliva;
– a cena: tagliata all’origano (100 grammi); 200 grammi di pasticcio di cavolfiore al forno con 200 grammi di cavolfiore, un uovo, un cucchiaio di ricotta magra, 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato, pan grattato all’esigenza, spezie fresche.
Sabato:
– a pranzo: 60 grammi di pasta integrale con rotelle di calamari, seppie, sugo di pece e gamberetti; 200 grammi di spinaci freschi in insalata con 30 grammi di pancetta affumicata.
– a cena: 150 grammi di pesce spada ai ferri con alloro, 200 grammi di rotelle di zucchine passate in padella con un cucchiaino d’olio e 40 grammi di pane di segale.
Domenica:
– a pranzo: 60 grammi di riso integrale con rucola, cipolla, prezzemolo, mezzo litro di brodo vegetale e un cucchiaino di parmigiano grattugiato; 100 grammi di petto di tacchino ai ferri con rosmarino.
– a cena: passato di fagioli borlotti (150 grammi), un cucchiaino di olio, un cucchiaino di parmigiano e rosmarino fresco; 60 grammi di caciotta fresca magra e un piatto abbondante (200 grammi) di zucchine al vapore.
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.