Due settimane al Natale: perdi una taglia in 15 giorni!

Mancano solo 15 giorni alle feste di Natale: ci aspettano pranzi e cene in cui sarà veramente difficile, se non impossibile, controllare quello che mangiamo e rispettare la dieta dimagrante. Ed è importante poter vivere questi momenti con serenità, senza ansia per il proprio peso e senza fare grosse rinunce.
Ogni dieta comporta, infatti, impegno e sacrifici ed è fondamentale progettare di iniziarla non solo con lo spirito adatto, ma anche nel momento giusto. Quello in cui saremo più liberi di scegliere cosa mangiare e non saremo sotto la costante tentazione di cibi esclusivamente preparati una volta all’anno.

In due settimane, tuttavia, abbiamo il tempo di perdere 3/4 chili di troppo, quelli che ci appesantiscono e che ci rendono insoddisfatti del nostro aspetto. Seguendo una dieta dimagrante opportuna potremo essere in grado di arrivare alle feste più leggeri sia col corpo che con lo spirito, senza dover poi rifiutare gli inviti di familiari e amici.

Bere due litri di acqua al giorno è il primo degli accorgimenti necessari: ci aiuta a depurarci, ad eliminare le tossine e facilita il dimagrimento. L’acqua può essere sostituita da the verde non zuccherato e tisane a volontà, in particolare quella di tarassaco, di finocchio e di pilosella, una pianta dalle grandi proprietà diuretiche, i cui estratti si trovano facilmente in farmacia e in erboristeria.

La seconda indicazione è quella di evitare per 15 giorni tutti i tipi di grassi insaturi di origine animale, ma anche gli zuccheri aggiunti e i dolcificanti artificiali. No al burro, alla panna e ai grassi cotti, no alle salse tipo maionese e ketchup, particolarmente ricco di zucchero. Stop anche alle bibite gasate – anche se light – alle merendine e ai cibi pronti. Merende e cibi preconfezionati possono nascondere, infatti, conservanti, dolcificanti e grassi che vengono indicati nelle etichette come “a basso contenuto calorico”, ma non lo sono affatto.

Meglio dunque abbondare con cibi crudi, frutta e verdura di stagione in quantità, e – per 15 giorni – non affidarsi alle etichette alimentari e ai cibi surgelati.

Aumentare la quantità di fibre in tutti i pasti che faremo – compreso lo spuntino a metà mattina e la merenda del pomeriggio – è l’ideale per stimolare più facilmente il senso di sazietà. Consumare grandi quantità di verdura fresca o cotta al vapore come primo piatto quando ci sediamo a tavola è il segreto per mangiare meno nelle portate successive.

E’ anche necessario limitare al massimo il consumo di alcol, che è sempre nemico della linea. Basta ricordare che ogni grammo di alcol apporta 7 Kcalorie per fare presto il conto: solo un bicchiere di vino bianco a pranzo e a cena aggiungono 200 Kcalorie circa al nostro menù.

Per 15 giorni, l’unico condimento consentito è l’olio extravergine di oliva, ma assolutamente usato solo a crudo e in dose non superiore a 2 cucchiai al giorno – 180 calorie. Limitando il consumo del sale, possiamo invece utilizzare tutte le spezie che ci piacciono di più, sia fresche che essicate, e naturalmente succo di limone in abbondanza.

Ecco il menù da seguire per 2 settimane.

A colazione tutti i giorni: 2 fette biscottate integrali con 1 cucchiaino di miele e 1 yogurt magro, un caffè o un the verde senza zucchero.

A metà mattina, a scelta un frutto di stagione (mela, pera, arancia, 2 mandarini) oppure una spremuta d’arancia fresca.

A merenda a scelta 1 yogurt magro ai cereali o un centrifugato di carote, una tazza di the verde o una tisana.

La sera, prima di dormire: una tisana a scelta.

Lunedì:

a pranzo: 200 grammi di insalata verde e peperoni, 120 grammi di petto di pollo alla griglia con succo di limone, una fetta di pane integrale (40-50 grammi).

a cena: 200 grammi di fagiolini cotti, 150 grammi di filetto di merluzzo al vapore, una fetta di pane integrale e due mandarini.

Martedì:

a pranzo: 200 grammi di pomodori in insalata, 80 grammi di riso integrale con zucchine alla griglia e 40 grammi di gamberetti.

a cena: 200 grammi di carote grattugiate o al vapore, 120 grammi di vitello ai ferri, una fetta di pane integrale e una pera.

Mercoledì:

a pranzo: un’insalata con 200 grammi di lattuga, scarola o crescione, un uovo bollito, 70 grammi di tonno al naturale, una fetta di pane integrale.

a cena: 200 grammi di cavolfiore o di verza al vapore, 100 grammi di ricotta fresca, una fetta di pane integrale, 2 mandarini.

Giovedì:

a pranzo: 200 grammi di insalata mista e pomodori, 100 grammi di filetto di manzo alla griglia, una fetta di pane integrale.

a cena: 200 grammi di carciofi cotti, 150 grammi di nasello al vapore o 120 grammi di pesce magro al cartoccio, una fetta di pane integrale, un’arancia.

Venerdì:

a pranzo:  200 grammi di insalata di carote, sedano e finocchio crudi con 40 grammi di gamberetti, 80 grammi di pasta integrale con pomodoro fresco e basilico,

a cena: 150 grammi di minestrone di verdure con legumi, 80 grammi di prosciutto cotto, una fetta di pane integrale.

Sabato:

a pranzo: 200 grammi di pomodori in insalata, 120 grammi di petto di pollo con verdure miste grigliate, una fetta di pane integrale.

a cena: 200 grammi di broccoli al vapore, 120 grammi di trota al cartoccio, una fetta di pane integrale, due palline di gelato alla frutta.

Domenica:

a pranzo: 200 grammi di finocchi crudi o cotti, 8o grammi di pasta integrale con 40 grammi di tonno al naturale, una macedonia.

a cena: 200 grammi di passato di verdure, 200 grammi di zucca al forno, una fetta di pane integrale, una macedonia con un cucchiaino di zucchero.

 

Dietaonline.it

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

<