
Dimagrisci in salute con la Dieta dei Colori
La Cromoterapia è una medicina alternativa di origini antichissime.
Fin dall’epoca Egiziana per arrivare ai giorni nostri, i colori sono sempre stati utilizzati per contrastare condizioni psicologiche negative e per curare disturbi fisici, in particolare aumentando le difese immunitarie dell’organismo.
Oggi è considerata alla stregua di una terapia medica alternativa – e rimane nell’ambito delle pseudoscienze – ma studi e ricerche universitarie recenti ne hanno comprovato l’efficacia clinica.
L’efficacia dei colori sul nostro tono dell’umore e sulle nostre associazioni mentali – quindi anche sul nostro comportamento indotto – indubbiamente fa parte dell’esperienza quotidiana di ognuno di noi.
Il Rosso, ad esempio, è il colore dell’energia, del fuoco e delle emozioni.
Spesso è associato all’amore, alla forza e alla vitalità, ma “significa” anche allarme, attenzione, paura. Un po’ come quando la vitalità è eccessiva e può trasformarsi in pericolo – pensate ad esempio ai cartelli stradali.
Rosso è anche il sangue, la guerra, la passione in ogni suo aspetto – positivo e negativo-.
L’arancione ha un’azione più rasserenante, mantenendo tuttavia nel suo carattere il tono dell’allegria, dell’ottimismo e dell’entusiasmo. Luce, energia e sole sono ancora vivacissimi, ma generalmente questo colore indica una buona integrazione e distribuzione di energie psico-fisiche.
Il giallo viene associato all’emisfero sinistro del nostro cervello, quindi alla parte più razionale, logica, cosciente. Questo colore aiuta il lavoro e la concentrazione e stimola l’intelletto, e da sempre è associato all’illuminazione e alla saggezza.
Il verde è il colore della natura e dell’armonia, quindi viene associato a speranza, pace, rinnovamento, ma anche a calma e riflessione.
Il blu – come il verde – è un colore rilassante, familiare, amichevole. E’ un colore neutro che tende a calmare l’ansia e a rassicurare l’umore.
Da tutto questo, naturalmente nasce il nostro interrogativo principale: la Cromoterapia è applicabile anche in Dietologia?
La risposta arriva dall’America.
Esiste una vera e propria Dieta dei Colori che aiuta a mantenere sano il nostro organismo, perché identifica le sostanze responsabili dei “colori alimentari” – vitamine, antiossidanti e sali minerali – che sono nutritivi preziosi per la nostra salute.
E’ un regime alimentare in cui si sceglie, quindi, un alimento in base al suo colore proprio perché ad esso corrispondono sostanze nutritive specifiche.
Nella Dieta dei Colori i cibi sono suddivisi in 5 categorie, in base ai fitopigmenti.
1) I cibi Bianchi – aglio, cipolla, cavolfiore, finocchi, funghi, pere, porri e sedano – hanno la proprietà di rassodare la pelle e controllare la pressione del sangue. Il merito è sostanzialmente della Quercetina, un flavonoide prezioso per la sua azione antiossidante.
2) I cibi Rossi – tra i cui principali esponenti ci sono le fragole, il cocomero, i pomodori e i ravanelli – hanno un forte potere antitumorale e antiossidante. Contengono infatti Licopene, che protegge il cuore e aiuta la prevenzione dei Tumori.
3) I cibi Giallo-Arancio – albicocche, arance, mandarini, carote, kaki, zucca, pesche, nespole – contengono Beta-Carotene, il precursore della Vitamina A. Questa vitamina è indispensabile soprattutto per proteggere la pelle dall’invecchiamento cellulare – e garantirci una bella tintarella al sole!
4) I Cibi Blu-Viola sono fondamentali soprattutto nella prevenzione delle Patologie Cardio-Vascolari e delle Patologie relative alla Circolazione Sanguigna. Mirtilli, melanzane, prugne, fichi e uva nera proteggono i capillari sanguigni più fragili e stimolano la funzione della Vista.
5) Nei Cibi Verdi, infine, la presenza della Clorofilla garantisce una potente azione Antiossidante e l’apporto di grande quantità di Magnesio e Acido Folico. Tra questi rientrano tutte le verdure a foglia larga, le insalate verdi, i broccoli, le bietole, i cavoli, gli asparagi, i carciofi, il prezzemolo, gli spinaci e le zucchine, oltre che l’uva bianca e i kiwi.
Gli alimenti suddivisi per colore hanno proprietà specifiche anche dal punto di vista dimagrante.
I primi, infatti, i cibi bianchi, aiutano la digestione e hanno proprietà depurative, capaci di regolare il colesterolo “cattivo”.
I cibi rossi facilitano la perdita di peso perché stimolano il metabolismo e lo rendono più veloce.
I cibi giallo-arancio hanno proprietà diuretiche e, quindi, contrastano la cellulite.
I cibi blu-viola calmano il senso di fame, perché hanno un potere sedativo e rilassante.
I cibi verdi, infine, riducono l’appetito e prolungano il senso di sazietà durante la giornata.
Per sfruttare al meglio tutte queste proprietà, questa Dieta Dimagrante attribuisce un colore diverso ad ogni giorno, con un menù che fornisce circa 1200- 1250 kilocalorie al giorno.
Si tratta quindi di una Dieta Ipocalorica a tutti gli effetti, che mette in primo piano frutta e verdura a salvaguardia della salute.
Ecco un esempio di schema alimentare per una settimana, che ci permetterà di perdere circa 3 chili.
Ricordiamo che alla fine di questa settimana è bene sospendere la dieta e proseguire l’alimentazione con una Dieta di Mantenimento.
Altra indicazione è quella che riguarda i condimenti: durante questi 7 giorni colorati, sono consentiti solo 2 cucchiaini di olio d’oliva a Pranzo e 2 cucchiaini a Cena.
LUNEDI’ BIANCO:
– A Colazione: uno vasetto di yogurt magro bianco o 100 grammi di latte parzialmente stremato con due cucchiai di fiocchi d’avena non integrale, the o caffè senza zucchero.
– A Metà Mattina: 1 pera o una banana.
– A Pranzo: un’insalata fredda mista con 250 grammi di verdure – cavolfiore, finocchio, insalata belga (indivia), sedano, porri, un cipollotto se piace – 1 uovo sodo, 50 grammi di mozzarella o 100 grammi di ricotta fresca e 2 cucchiaini d’olio d’oliva. 30 grammi di pane.
– A Merenda: 1 pera o 1 banana.
– A Cena: 50 grammi di spaghetti con aglio, 1 cucchiaino di olio d’oliva e peperoncino; 250 grammi di cipolle bianche cucinate al vapore, con 1 cucchiaino d’olio e aceto.
MARTEDI’ ROSSO:
– A Colazione: the rosso rooibos (lo si trova al supermercato), 3 fette biscottate con marmellata di fragole.
– A Metà Mattina: una manciata di ciliegie o 100 grammi di fragole fresche oppure una mela rossa.
– A Pranzo: 50 grammi di pasta con pomodoro fresco e basilico – o con sugo di pomodoro – e 250 grammi di radicchio rosso.
– A Merenda: una fetta abbondante di cocomero oppure una mela rossa.
– A cena: 120 grammi di roastbeef, 250 grammi di pomodori in insalata e 30 grammi di pane.
MERCOLEDI’ ARANCIONE:
– A Colazione: 200 ml di spremuta d’arancia, un vasetto di yogurt magro con pezzetti di albicocca, the o caffè senza zucchero.
– A Metà Mattina: 1 pesca o 3 albicocche, oppure 1 kaki se di stagione.
– A Pranzo: 60 grammi di riso con 200 grammi di zucca cotta al forno, 200 grammi di carote grattugiate.
– A Metà Pomeriggio: un centrifugato di carote o 3 albicocche.
– A cena: 300 grammi di melone con 80 grammi di prosciutto crudo sgrassato, 50 grammi di pane.
GIOVEDI’ GIALLO:
– A Colazione: 200 ml di spremuta di pompelmo, 3 biscotti secchi, the o caffè senza zucchero.
– A Metà Mattina: 2 fette d’ananas.
– A Pranzo: 60 grammi di riso condito con 2 peperoni gialli cotti prima al forno, 200 grammi di insalata mista di stagione con abbondante succo di limone e pezzettini di prugna gialla.
– A Merenda: 1 frullato con 1 fetta d’ananas e 1 yogurt magro o 100 grammi di latte parzialmente scremato.
– A Cena: 200 grammi di sogliola ai ferri (o 130 grammi di scaloppine di vitello) con scorza e succo di limone in abbondanza, una patata bollita o al cartoccio.
VENERDI VERDE:
– A Colazione: un vasetto di yogurt magro o una tazza di latte parzialmente scremato con 30 grammi di corn flakes, the verde in abbondanza.
– A Metà Mattina: 1 kiwi
– A Pranzo: 50 grammi di pasta al pesto, 250 grammi di insalata mista con rucola, cavolo, lattuga, punte d’asparagi, radicchio verde, e spinaci crudi e cetrioli.
– A merenda: 100 grammi di uva bianca, o un centrifugato di sedano e cetrioli.
– A cena: 150 grammi di pesce spada o tonno ai ferri con erbe aromatiche, 250 grammi di broccoli o bietole al vapore e 30 grammi di pane.
SABATO BLU E VIOLA
– A Colazione: un vasetto di yogurt magro con 150 grammi di mirtilli, the o caffè senza zucchero.
– A Metà Mattina: tre o quattro prugne (100 grammi)
– A Pranzo: 60 grammi di riso condito con 200 grammi di melanzane cotte alla griglia, 250 grammi di insalata mista verde e rossa.
– A Merenda: 100 grammi di fichi rossi o di uva nera.
– A Cena: 120 grammi di hamburgher magro ai ferri con una padellata di 300 grammi di melanzane a tocchetti e cipolle di Tropea, 30
grammi di pane.
DOMENICA:
Ripetere a scelta uno dei giorni “colorati” della settimana.
Per noi è molto importante ricordarti che:
Ogni notizia o consiglio su diete o regimi alimentari contenuti nel sito www.dietaonline.it devono intendersi al solo scopo informativo. Tali informazioni non devono mai sostituire la consulenza personalizzata di un medico dietologo o nutrizionista. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni dev’essere intesa come personale e secondo propria responsabilità. Un programma alimentare indicativo infatti, non può in ogni caso sostituirsi alle scelte del Medico, che rimane sempre il decisore ed il responsabile finale.
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.