Dimagrire per la Prova Costume

Con l’arrivo della bella stagione abbiamo voglia tutti di un rinnovamento: il famoso cambio dell’armadio l’abbiamo fatto e ora tocca a noi e al nostro organismo rinnovarci e rinascere. Proprio in vista di quella Prova Costume che ci mette tanta in ansia.

La prima regola, per una dieta in vista dell’estate e del bikini, è quella di evitare le diete lampo.
Abbiamo tutto il tempo per impostare una dieta dimagrante prima di tutto sana ed equilibrata, in armonia con il stile di vita. Una dieta veloce che ci faccia perdere rapidamente i chili accumulati in inverno ora sarebbe controproducente: l’effetto Yo-Yo è sempre in agguato e rischieremmo di recuperare in poco tempo i chili persi.

Cerchiamo invece di educarci a mangiare meglio, in maniera più sana, prediligendo i cibi magri e ricchi di preziose sostanze nutritive e di antiradicali.
Impariamo, dunque, a basare la nostra alimentazione – nei due mesi che ci separano all’estate vera e propria – su frutta, verdura, pesce e nutrienti preziosi come, ad esempio, le noci, ricchissime – come il pesce – di Omega3.

Prepararsi alla Prova Costume diventa un’ottima occasione per accrescere la nostra cultura alimentare e imparare a mangiare meglio.
Sappiamo ormai che le Calorie Vuote o le Calorie Inutili sono da evitare: si tratta di piccoli “tagli” sulle calorie introdotte nell’organismo a totale beneficio non solo della nostra linea, ma soprattutto della nostra salute. Per questo, vi rimandiamo alla lettura del nostro precedente post: “Ecco quali sono le calorie inutili“.

Da qui all’estate, d’altronde, non è proprio il caso di negarsi una vita sociale di aperitivi, cene, inviti a feste, ecc. o di eliminare i carboidrati, fonte sana di energia. Ci sono accorgimenti utili per poter tranquillamente dire di sì ad un piatto di pasta e, soprattutto, ad un invito a cena.
Essere a dieta, prima di tutto, significa mangiare meglio, mangiare bene, scegliere gli alimenti che nutrono la massa muscolare sana e non quella grassa.
E farlo col sorriso. 

Questo è indispensabile: da qui alla Prova Costume non potremmo mai dimagrire se non impariamo a farlo serenamente e senza panico!

Vediamo insieme quali sono in dettaglio tutti gli accorgimenti indispensabili per dimagrire.

1) Abituarsi – se non lo si è già – a bere moltissima acqua (eventualmente sostituita da the verde o tisane non zuccherate). Il nostro corpo ha bisogno di circa 2 litri di acqua al giorno per depurarsi, eliminare le tossine spontaneamente ed eliminare anche l’acqua in eccesso depositata nei tessuti, quindi per drenare e combattere i ristagni nella circolazione, la cellulite e le difficoltà di digestione.
Inoltre, l’acqua gonfia le fibre ingerite nei pasti e regala un facile senso di sazietà.

2) Ridurre drasticamente l’uso del sale, che favorisce la ritenzione idrica anche nei soggetti più sani.

3) Stare attenti a come si cuociono le pietanze: evitare la cottura al burro, soprattutto se cotto, o con altri grassi animali; evitare i fritti; dosare l’olio di oliva che si usa per condire e abituarsi ad utilizzare esclusivamente olio extravergine di oliva a crudo.
La margarina vegetale è da preferire al posto del burro nella preparazione dei dolci, ma in misura limitata, perché si tratta pur sempre di un grasso idrogenato.
Spezie e aromi naturali, invece, e naturalmente il succo di limone, sono da preferire e da usare a volontà, secondo il proprio gusto.

4) Limitare al massimo dolci e dolciumi, ed eventualmente consumarne solo a colazione.

5) Per l’aperitivo con gli amici, scegliere spremute di frutta fresche o centrifugati di verdure, o – a scelta – un succo di pomodoro. Si può gradevolmente gustarsi un aperitivo anche rinunciando a pizzette, patatine e noccioline: ai salatini si possono sostituire tutte le verdure in pinzimonio o alla griglia , ormai presenti in ogni happy hour.

6) Abituarsi a mangiare come primo piatto la verdura. Anche al ristorante, chiedete un’insalata abbondante per iniziare: ridurrà la fame, eviterà che vi buttiate sul pane in attesa delle portate richieste, e avrete introdotto fibre sufficienti per contenere l’accumulo dei grassi.
Anche al ristorante, tenete a portata di mano sempre una bottiglia d’acqua naturale, meglio se a temperatura ambiente.

7) Fare 5 pasti al giorno: tre principali e 2 spuntini, a metà mattina e a metà pomeriggio. Durante gli spuntini preferire la frutta, per fare il pieno di vitamine e sali minerali senza appesantire la digestione dopo i pasti principali.

8) Non saltare mai la colazione: è il pasto più importante della giornata, perché è quello che risveglia il metabolismo e vi dà l’energia indispensabile per iniziare la giornata. Se ad una colazione sana aggiungete un frutto nello spuntino di metà mattina, arriverete inoltre a pranzo meno affamati e non correrete il rischio di mangiare troppo o senza controllo.

9) Ad ogni pasto principale aggiungere sempre una porzione di verdura – come già detto sopra, meglio se mangiata come prima portata appena seduti a tavola.

10) Mangiare pesce (al forno, al cartoccio, alla griglia) circa 4 volte alla settimana: potete spaziare dai tranci di pesce più grossi – tonno, salmone, pesce spada -, ai pesci più magri – nasello, merluzzo, orata, spigola, sogliola -, ai pesci azzurri come la trota fino ai frutti di mare: calamari, gamberi, gamberetti.
Il pesce è fonte ricchissima di proteine magre, sali minerali e di antiossidanti Omega3: è un grande alleato della dieta dimagrante ed è anche l’alimento sano per eccellenza.

11) Limitare il consumo di formaggi. Considerate che soltanto la ricotta e i fiocchi di latte sono alimenti magri, mentre anche gli altri latticini – come i formaggi più stagionati – apportano sempre dalle 250 alle 500 Kilocalorie per etto.

12) Sostituire i primi piatti con zuppe di cereali e legumi almeno 2 o 3 volte a settimana. E’ una sana abitudine, sia per la dieta dimagrante che per la salute del nostro organismo. E un buon minestrone è gustoso e ideale per la linea anche nelle serate più calde!

13) Soprattutto quando si mangia fuori, anche solo un panino o un tramezzino, bisogna stare particolarmente attenti alle salse. Considerate che 100 grammi di maionese apportano 752 Kilocalorie  e la salsa rosa 630 – facendo sballare ogni dieta! – e che tra i sughi più calorici c’è il pesto: 500 Kilocalorie per 100 grammi. Tenete sott’occhio la nostra Tabella delle Calorie!

14) Evitare di mangiare durante lo stesso pasto alimenti dello stesso tipo, cioè carboidrati o proteine di diversa natura: no a pane e pasta insieme, no a proteine di diverso genere, come la carne con le uova o con i formaggi. In questo modo, infatti, la digestione verrebbe rallentata, col risultato che il nostro organismo brucerebbe meno e più lentamente i grassi e questi andrebbero a depositarsi facilmente sul corpo

Ecco quale può essere l’esempio di un menù giornaliero di circa 1400 Kilocalorie al giorno che ci permette tranquillamente di arrivare alla Prova Costume in …splendida forma!

A Colazione:
si può scegliere tra uno yogurt magro con 2 cucchiai di cereali integrali (es. bastoncini di crusca), o 2 cucchiai di fiocchi d’avena, caffè con latte scremato, oppure un bicchiere di latte scremato, 3 fette biscottate integrali con 2 cucchiaini di miele o marmellata, caffè o the senza zucchero.

A metà mattina:
2 frutti di stagione o una coppetta di fragole

Pranzo fuori casa: a scelta tra un’abbondante insalata mista di verdure e pomodori con gamberetti, uova sode, bocconcini di mozzarella. Un panino piccolo. Un caffè non zuccherato.
Oppure: un piatto di insalata di riso o di farro senza aggiunta di condimenti. Verdure alla griglia. Caffè non zuccherato.
Usare solo olio extravergine di oliva e dosarlo: al massimo un cucchiaio in tutto il pranzo.

Pranzo a casa: 70 grammi di riso o di pasta integrali con punte di asparagi o con altre verdure, un’abbondante insalata verde con pomodori e succo di limone. Caffè non zuccherato.
Oppure: 100 grammi di gnocchi di patate con due cucchiai di sugo di pomodoro, un piatto di verdure alla griglia. Caffè non zuccherato.
Usare solo olio extravergine di oliva e dosarlo: al massimo un cucchiaio in tutto il pranzo.

Merenda: due frutti di stagione oppure una coppetta di fragole. A scelta, un abbondante centrifugato di carote (o sedano)

Cena: a scelta tra 120 grammi di vitello o pollo o tacchino ai ferri con aromi e succo di limone; oppure 150 grammi di pesce (al forno, al cartoccio, alla piastra) o 150 grammi di frutti di mare in insalata con succo di limone e aromi. In alternativa: 1oo grammi di ricotta magra o di bresaola, 150 grammi di fiocchi di latte magri, una frittata con un tuorlo e due albumi.
Poi 200 grammi di verdure di stagione al vapore e 40 grammi di pane integrale.
Anche a cena, l’unico condimento concesso è l’olio extravergine d’oliva a crudo, da dosare in misura massima di un cucchiaio.

Da evitare il consumo di alcol e soprattutto di superalcolici e di dolci dopo cena.
E’ consigliata, invece, una tisana a scelta tra quelle drenanti, depuranti o rilassanti prima di coricarsi.

Per noi è molto importante ricordarti che:

Ogni notizia o consiglio su diete o regimi alimentari contenuti nel sito www.dietaonline.it devono intendersi al solo scopo informativo. Tali informazioni non devono mai sostituire la consulenza personalizzata di un medico dietologo o nutrizionista. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni dev’essere intesa come personale e secondo propria responsabilità. Un programma alimentare indicativo infatti, non può in ogni caso sostituirsi alle scelte del Medico, che rimane sempre il decisore ed il responsabile finale.

 

Dietaonline.it

10 Comments

  1. Avatar
    Fabio D'Anna Maggio 20, 2013

    Grazie per i consigli. Lo stracchino è equiparabile alla ricotta, in termini di calorie?

    Reply
    • Avatar
      Dietaonline.it Maggio 20, 2013

      Ciao Fabio, grazie a te!

      Lo stracchino ha circa 300 Kilocalorie per etto, la ricotta meno della metà!

      Buona giornata

      Reply
  2. Avatar
    gabriele Maggio 20, 2013

    siete veramente wesaurienti!!!! una piccola informazione: se il sabato sera mi bevo un paio di bicchieri di vodka con lemonsoda, cosa mi comporta ed inoltre su bevo tutti i pomeriggi una redbull senza zucchero, può andare??? in attesa di risposta vi ringrazio!!!

    Reply
    • Avatar
      Dietaonline.it Maggio 21, 2013

      Ciao Gabriele, grazie dei complimenti!

      Per la Vodka lemon, considera che ognuna apporta circa 250 Kilocalorie (e sono “calorie vuote”, cioè senza nutritivi).
      La Red Bull contiene 450 Kilocalorie per 100 cl, ma se è senza zucchero crediamo non ci siano problemi.
      (ma esiste la Red Bull senza zucchero? Sinceramente non lo sappiamo!)

      Saluti!

      Reply
  3. Avatar
    elisa Giugno 20, 2013

    Salve,
    La feta invece può essere considerato un formaggio magro? grazie 🙂

    Reply
  4. Avatar
    Dietaonline.it Giugno 20, 2013

    Cara Elisa,

    la feta apporta circa 250 Kilocalorie per etto, è un formaggio semi-magro.
    Considera che la ricotta – che noi consigliamo – ne ha meno di 150!

    Buona serata

    Reply
  5. Avatar
    elisa Giugno 21, 2013

    grazie mille, è davvero interessante questo sito, con tanti consigli utili!!

    Reply
    • Avatar
      Dietaonline.it Giugno 21, 2013

      Grazie mille a te, Elisa: queste sì che sono soddisfazioni!

      Reply
  6. Avatar
    valentina Aprile 17, 2015

    buonasera, ma se io pranzo lo dovessi fare a scuola? cosa mangio? dato che non ddcido io il menu

    Reply
    • Avatar
      Claudia Troiani Aprile 30, 2015

      Non potendo decidere cerca di mangiare poco di tutto. Un pasto equilibrato comprende primo, secondo e contorno. Magari evita il pane o un contorno di patate se hai già mangiato pasta o riso come primo piatto. Non dimenticare mai invece il contorno di verdure o insalata. Se hai intenzione fare una dieta per dimagrire rivolgiti a un nutrizionista che aggiusterà gli altri pasti in base a quello che mangi a scuola.

      Reply

Leave reply

<