Dieta mediterranea: come comportarsi per metterla in pratica

La dieta mediterranea è uno dei più importanti stili alimentari tradizionali del bacino mediterraneo. Questo tipo di dieta è caratterizzato da carboidrati, pochi grassi (soprattutto saturi) e da un contenuto controllato di proteine.
Gli alimenti inclusi nella dieta mediterranea sono per esempio i cereali, la frutta, gli ortaggi, i legumi, l’olio extravergine d’oliva, il pesce (soprattutto il pesce azzurro), il pane, la pasta e il riso.

Anche la carne e i formaggi, se assunti in quantità proporzionate, permettono di ottenere tutti i componenti, nutrizionali e non, di cui l’organismo ha bisogno. Le carni non comprendono soltanto quelle bovine, ma largo spazio viene lasciato anche alle carni “alternative“, quali tacchino, pollo, coniglio e maiale magro.

Una tale alimentazione fornisce anche tutti gli antiossidanti, cioè vitamine C ed E, ma anche sostanze non vitaminiche, come flavonoidi e carotenoidi. Questi ultimi sono fondamentali per una buona funzionalità organica.

La moderazione è un altro ingrediente che non può mancare. A tal proposito, mangiare bene vuole dire anche non mangiare troppo. Dunque è importante evitare gli eccessi calorici e gli alimenti troppo grassi.

La riscoperta della tradizione alimentare mediterranea permette di valorizzare molti piatti tipici come la pasta con i legumi, i minestroni, lo spezzatino con i piselli, il sedano, le carote o le patate, la pasta con condimenti di pesce, nonché piatti unici in grado di fornire le giuste sostanze nutritive e di facilitare il contenimento dell’energia assunta.

Vediamo più nel dettaglio alcune abitudini da tenere in considerazione se si vuole seguire un’alimentazione genuina di questo tipo:

  • Consumare molti cereali
  • Il pane anche a colazione, in sostituzione dei biscotti o di altri dolci
  • La pasta (o il riso) è un ottimo primo piatto
  • Condire la pasta preferibilmente con pomodoro fresco e olio extravergine d’oliva.
  • Si possono utilizzare anche sughi più ricchi a base di pesce, carne, verdure, legumi e formaggi leggeri
  • Utilizzare soprattutto l’olio extravergine d’oliva per condire gli alimenti
  • L’olio extravergine d’oliva conferisce aroma e gusto caratteristici agli alimenti consentendo di usarne meno
  • Quantità adeguate di latte e formaggio bilanciano la qualità nutrizionale della dieta
  • Non consumare solo carne bovina
  • Mangiare regolarmente frutta fresca e verdura
  • Un bicchiere di vino rosso durante i pasti non è dannoso
  • Considerare il pranzo e la cena come momenti della giornata piacevoli e distensivi
  • Condividere i pasti con i familiari, i colleghi, i compagni o gli amici
  • Non mangiare affrettatamente

La dieta mediterranea è un modello alimentare sano, corretto ed equilibrato e dovrebbe essere presa più spesso in considerazione. La dieta mediterranea può rappresentare un’ottima linea guida per assicurare all’organismo umano tutte le sostanze nutritive indispensabili e necessarie.

José Galizia

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

<