Dieta disintossicante o dieta dimagrante? Scopri qual è giusta per te

Sappiamo tutti quante diete diverse esistono al giorno d’oggi. Anzi, quante ne “spuntano” di nuove ogni giorno, un po’ per business, un po’ per vera lungimiranza dei nutrizionisti. Esiste tuttavia una grande differenza, che non è sempre chiara o non è conosciuta affatto, tra quella che è una dieta disintossicante e quella che si pone come vero e proprio regime dimagrante.

Soprattutto in questo periodo dell’anno in cui il freddo non ci aiuta a scegliere una semplice insalata, è necessario porre le fondamenta di una buona educazione alimentare.

Una dieta disintossicante, innanzi tutto, è rivolta prevalentemente a coloro che vogliono perdere dai 2 ai 5 chili. Spesso, poi, questi chili in più sono il risultato di abbuffate recenti, o di errori alimentari correggibili. In questi casi, sono previsti menù ricchi di verdura e frutta, ma non è certo necessario privarsi di carboidrati e proteine. Predilette sono le verdure capaci di sgonfiare e depurare l’organismo attraverso la diuresi, come i finocchi, gli asparagi, i porri. E si dà generalmente un grande spazio alle fibre alimentari per facilitare il transito intestinale – magari ultimamente rallentato – e aumentare un senso di sana sazietà.

Una dieta dimagrante vera e propria, invece, è rivolta a chi vuole perdere più di 6 chili. Chili generalmente accumulati negli anni o nei mesi. In questo caso è bene seguire un regime alimentare ipocalorico, rivolgendosi ad un dietologo o ad un nutrizionista che siano capaci di “ritagliare su misura” per noi la dieta adatta. E’ fondamentale sapere, infatti, che non tutte le diete ipocaloriche “regalano” gli stessi risultati a persone diverse: la nostra storia organica, il tipo di lavoro e di attività fisica che facciamo, l’età, il sesso, la familiarità ad ingrassare e anche il numero di diete che si sono già affrontate nella vita sono tutti fattori importantissimi perché sono capaci di rendere una stessa dieta dimagrante efficace o inefficace per due persone diverse.

Che sia comunque disintossicante o dimagrante, ci sono alcune regole in comune da rispettare. Prima di tutto – lo ripetiamo sempre – bere moltissimo: acqua iposodica, tisane, the verde. Ma nessuna bevanda gasata, mi raccomando, neppure quelle ritenute “light”. Secondo, l’utilizzo dei condimenti e dei grassi. I grassi cotti, sia di derivazione animale che di origine vegetale, sono da abolire. L’unico grasso consentito è l’olio extravergine d’oliva usato a crudo. Terza regola, riempire il frigorifero di alimenti probiotici come lo yogurt e il kefir e dimenticarsi i cibi pronti, quelli in scatola, quelli surgelati. E stop alle merendine già pronte, anche se indicate come dietetiche.

Fare la dieta non significa patire la fame, e gli integratori alimenari, i pasti sostitutivi e i cibi “light” sono spesso più pericolosi di un sano pasto dalle calorie controllate.

Di seguito, vi indichiamo come esempio i menù di una dieta disintossicante e di una dieta dimagrante, ricordando ancora che per quest’ultima è comunque sempre meglio rivolgersi ad un nutrizionista.

La dieta disintossicante:

Al risveglio: 2 bicchieri di acqua a temperatura ambiente.

A colazione: uno yogurt magro al naturale o alla frutta (o kefir a scelta), due cucchiai muesli, un frutto di stagione, the o caffè con un cucchiaino di miele.

A metà mattina: una spremuta di pompelmo o di ananas freschi e 4 biscotti secchi integrali.

A pranzo: per cominciare un’abbondante insalata mista (200 grammi) di foglie verdi, pomodori, carote e sedano, poi a scelta: 60 grammi di spaghetti al pomodoro e basilico o olio, aglio e peperoncino; 60 grammi di fusilli con 50 grammi di ricotta e pepe macinato; 70 granmi di riso con i carciofi.

A merenda: un frutto di stagione, 2 biscotti secchi integrali, the verde con un cucchiaino di miele.

A cena: 150 grammi di orata al forno o al cartoccio, 200 grammi di cavolfiore passato in padella con un cucchiaino di parmigiano grattugiato. Una fetta di pane integrale.

Prima di dormire: una tisana ai semi di finocchio o al tarassaco, alla pilosella, alla malva, con un cucchiaino di miele.

La dieta dimagrante:

A risveglio: 2 bicchieri d’acqua a temperatura ambiente.

A colazione: uno yogurt (o kefir) magro senza zucchero, 2 fette biscottate integrali, the verde e caffè senza zucchero o miele.

A metà mattina: un frutto di stagione.

A pranzo: 200 grammi di insalata con crescione, scarola, lattuga e finocchi tagliati crudi a fettine; 100 grammi di fiocchi di latte magro; 30 grammi di pane integrale.

A merenda: uno yogurt magro o, a scelta, un frutto di stagione. The e caffè senza zucchero o miele.

A cena: minestrone abbondante di verdure e legumi (senza pasta e riso), 120 grammi di merluzzo ai ferri con 100 grammi di spinaci lessi. 30 grammi di pane integrale.

Prima di dormire: una tisana (a scelta tra: finocchio, tarassaco, pilosella).

 

Dietaonline.it

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

<