
La dieta d’autunno
La dieta? E chi ci pensa adesso? Nei supermercati si cominciano a vedere già gli addobbi natalizi, quindi tra non molto arriveranno panettoni e torroni. Poi fa freddo, e il freddo fa venire più fame. Si passa più tempo a casa, con la dispensa piena a disposizione. E in fondo, un po’ di pancia si può nascondere sotto al maglione (anche i fianchi, basta una maxi maglia!).
Forse ancora non ve l’ho mai detto, ma la parola “dieta” non sta per “dieta dimagrante”, ma deriva dal greco “diaita”, che significa letteralmente modo di vivere o stile di vita. Questo vuol dire che anche per le persone normopeso è importante seguire una dieta sana: per vivere meglio, prevenire le malattie ed anche evitare di aumentare di peso, ma l’aumento di peso altro non è (per tutti!) che la conseguenza di una dieta sbagliata ed eccessiva nelle quantità.
Questo è in realtà il periodo ideale per la dieta perché non c’è fretta di perdere peso quindi possiamo “rieducarci” ad una corretta alimentazione che ci permetterà di raggiungere il nostro peso forma con calma ed in modo equilibrato e di mantenerlo nel tempo, e soprattutto con molti meno sacrifici rispetto a quelli richiesti da una dieta dell’ultimo minuto!
Come ho detto all’inizio, in autunno si passa più tempo a casa: in questo caso il segreto è quello di fare attenzione a quello che si tiene in dispensa. Non riempiamola di “spezza fame” come patatine, nutella, ecc. ma piuttosto di frutta secca come noci e mandorle e, come cioccolato scegliamo il cioccolato fondente (con percentuale di cacao almeno 70%). Non che non siano cibi calorici, ma sono alimenti più sani, inoltre l’autunno è la stagione della frutta secca.
Teniamo sempre un bel cesto di frutta: autunnali/invernali sono le arance, i kiwi, i pompelmi, le clementine, e le sempre presenti mele e pere. Un ottimo spuntino può essere una spremuta d’arancia e tre noci secche: la vitamina C dell’arancia aiuta anche ad assorbire il ferro contenuto nelle noci, che comunque sono caloriche, ma fino a 3 al giorno vanno bene per tutti!
Un buon piatto unico invernale è la zuppa, con cereali e legumi o con verdure, cereali e legumi (il classico minestrone, per intenderci). I carboidrati assicurano un adeguato apporto energetico e l’associazione cereali e legumi fornisce proteine vegetali ad alto valore nutritivo, dato che gli amminoacidi essenziali che mancano nei legumi vengono completati da quelli contenuti nei cereali come orzo, riso integrale, farro, miglio, ecc.
Valgono sempre le regole di consumare pasta, pane e riso integrali, pesce e carni magre, ed evitare condimenti ricchi di grassi saturi come panna, lardo, pancetta, burro e margarina.
La cosa più importante è quella di accompagnare ogni pasto da un abbondante contorno di verdure di stagione: broccoli verdi, cavolfiore, cavoli, cavolo verza, zucca gialla, peperoni, bietole, radicchio, carote, indivia, scarola, valerianella. Il tutto condito con olio extravergine di oliva a crudo: l’autunno è anche la stagione della produzione dell’olio, per cui sono ottime le sue qualità nutrizionali, il contenuto in polifenoli e vitamina E.
Una giornata piovosa passata a casa può diventare l’occasione per sperimentare nuove ricette dietetiche e bio, non passiamola davanti alla televisione! Ultima regola (ma non per importanza!) troviamo un’oretta al giorno da dedicare all’attività fisica, in casa o in palestra. Arriverà l’estate e vi ritroverete in forma senza quasi accorgervene.
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.