
La Dieta per il Colesterolo
Una dieta povera di colesterolo è necessaria in caso di Dislipidemie (innalzamento oltre i valori limite di Colesterolo e Trigliceridi nel sangue).
La dieta e un regime di vita sano (non fumare e avere un’attività fisica costante) sono infatti due sistemi per tenere a bada il livello di colesterolo nel sangue.
Riguardo alla dieta, essa si basa sulla riduzione dell’uso di grassi saturi cioè quelli di origine animale, zuccheri e di altri cibi con alto valore di colesterolo. Mediante l’utilizzo calibrato degli acidi grassi (cioè di origine vegetale) come l’olio di oliva, è possibile contrastare l’accumulo di colesterolo “cattivo”.
E’ possibile mangiare tranquillamente frutta e verdura, controllando periodicamente la colesterolemia e facendo attività fisica…
Il colesterolo cattivo è così chiamato per via del suo forte potere aterogeno: se presente in eccesso tende infatti a depositarsi sulle pareti interne delle arterie formando a lungo andare delle placche che ostacolano in maniera più o meno importante il flusso sanguigno.
L’effetto negativo del colesterolo LDL è controbilanciato da quello buono o HDL, vero e proprio spazzino che ripulisce le arterie impedendo che si formino depositi.
La dieta per il colesterolo prevede non solo di ridurre i cibi a più alto contenuto di colesterolo in genere, ma anche di aumentare l’apporto di quelli che possono favorire un aumento dell’HDL (il colesterolo “buono”).
E’ importante assumere più volte a settimana dose di pesce (eccetto molluschi e crostacei) – che è la fonte primaria degli acidi grassi Omega-3-, riducendo quelle di carne (3-4 porzioni al massimo, alternando rossa e bianca ed eliminando il grasso).
Libertà di assunzione invece per vegetali – legumi in particolare, perché sono ricchissimi di proteine e hanno zero colesterolo cattivo -, magari abbinati a pasta e riso, meglio se integrali.
Olio d’oliva per condire e cucinare. Niente burro, panna, lardo e affini. Formaggi e insaccati col contagocce; latte e yogurt solo magri. Aboliti tutti i cibi fritti e niente dolci (se non quelli fatti in casa con le dovute precauzioni – leggi sotto).
CIBI DA EVITARE NELLA DIETA PER IL COLESTEROLO:
– Latte e yogurt: latte intero, yogurt intero, yogurt alla frutta, panna, crema di yogurt.
– Formaggi: tutti i formaggi stagionati, formaggini fusi, pecorino, grana.
– Carne: tutti i tipi di carne grassa, tutti i tipi di frattaglie e tutti i tipi di carne in generale se cucinata in abbondante condimento.
– Salumi: salame, mortadella, coppa, pancetta.
– Pesci: pesci conservati sott’olio, moderare il consumo di molluschi e crostacei.
– Uova: vietate solamente se fritte.
– Condimenti: burro, lardo, strutto, margarina (contiene grassi idrogenati), olio di semi vari.
– Prodotti da forno: pane condito, grissini, crackers e altri sostitutivi del pane.
– Patate: vietate solamente se fritte.
– Legumi: nessuno, sono tutti permessi.
– Verdura: vietata solo se fritta.
– Frutta: vietata la frutta secca e la frutta sciroppata.
– Dolci e gelati: gelati o dolci confezionati con uova o burro o panna, biscotti frollini, biscotti farciti.
CIBI DA PREFERIRE NELLA DIETA PER IL COLESTEROLO:
– Latte e yogurt: latte parzialmente scremato e totalmente scremato, yogurt magro bianco o alla frutta (0,1% di grassi).
– Formaggi: tutti i formaggi freschi magri – quelli in realtà nominati “latticini” – come la ricotta vaccina, mozzarella, crescenza, fiocchi di latte.
– Carne: tutti i tipi di carne magra come pollo, tacchino, coniglio, vitello, manzo magro, cavallo, maiale magro.
– Salumi: prosciutto crudo magro, prosciutto cotto magro, bresaola, speck magro.
– Pesci: sogliola, merluzzo, trota, dentice, orata, tonno in scatola al naturale.
– Uova: Uova sode o alla coque o in frittata cotta senza condimento ( l’albume è privo di colesterolo).
– Condimenti: olio extravergine d’oliva, olio di semi di mais, soia.
– Prodotti da forno: pane comune, pane integrale, grissini all’acqua.
– Patate: patate lessate, patate al forno, purea di patate. Assolutamente no le patate fritte!
– Legumi: sono tutti permessi.
– Pasta, riso, semolino o gnocchi di patate: sono tutti permessi conditi con sughi leggeri come al pomodoro, alle verdure, allo zafferano e altre spezie.
– Pasta fresca all’uovo: tutta (ravioli, lasagne, cannelloni…)
– Verdura: tutta sia cotta, sia cruda.
– Frutta: tutta. In moderate quantità banane, uva, fichi, kaki.
– Dolci e gelati: dolci fatti in casa senza burro, uova, panna, sorbetti alla frutta.
4 Comments
bravi davvero
Grazie mille, Orlando!
Buona giornata
Buonasera,
ho appena scoperto di avere di colesterolo e glicemia alti. Mi trovo un po’ arreso nella scelta di un piano dietetico in quanto non ho problemi di sovrappeso ma, anzi, devo far attenzione a non dimagrire ulteriormente. La mia pressione è tendenzialmente bassa ed ho problemi di colite nervosa.
Vi sarei grato se poteste darmi qualche suggerimento e magari un’ indicativa dieta settimanale.
Vi ringrazio e complimenti per il sito!
Buongiorno, questi consigli li può chiedere al suo medico, noi non facciamo consulenza di questo tipo. Se ha bisogno di una consulenza alimentare può contattare la nostra nutrizionista, Dr. Claudia Troiani. I suoi riferimenti li trova all’interno della rubrica ‘i consigli della nutrizionista’.
Grazie per i complimenti