
Cucina casalinga. Il piacere di cucinare senza impiegare molto tempo
Il vantaggio di cucinare in casa piuttosto che comperare alimenti già pronti è evidente: la cucina casalinga di solito è meno costosa, più gustosa e saporita e consente di controllare meglio ciò che si mangia. Se ci si preoccupa del cibo utilizzato e del modo in cui viene preparato, gli alimenti casalinghi sono anche più nutrienti dei loro equivalenti già pronti.
Gli alimenti precotti sono funzionali quando non si ha molto tempo da dedicare ai fornelli o per persone non abituate a cucinare e, se scelti con cura, sono preferibili alla cucina casalinga. Spesso, però, chi acquista alimenti già pronti sceglie quelli ricchi di zuccheri, grassi, calorie e poveri di sostanze nutritive sane ed essenziali per l’organismo.
Alimenti fatti in casa o alimenti già pronti?
Uno dei vantaggi di cucinare in casa è che non solo si può controllare la qualità degli ingredienti, ma anche cuocerli nel modo più sano. Gli alimenti cotti in maniera corretta possono avere valori nutritivi tre volte superiori a quelli cotti in modo sbagliato. Sostituire gli alimenti già pronti con quelli fatti in casa può quindi essere una scelta più igienica e più sana.
Il menù casalingo che segue fornisce poche calorie, pochi zuccheri e pochi grassi. Al contrario, prevede anche un equilibrato apporto di vitamine e fibre, poiché più ricco di verdure, soprattutto a foglia verde scuro e frutta fresca.
Menù fatto in casa
Prima colazione
– 1 bicchiere di acqua tiepida con ½ limone spremuto
– 1 bicchiere di latte
– 1 fetta di pane con miele o marmellata fatta in casa
Spuntino
– 1 bicchiere d’acqua fresca o a temperatura ambiente
– 1 frutto di stagione o una macedonia
– 1 carota cruda o una costa di sedano cruda
– 1 spremuta d’arancia
Pranzo
– Pane integrale con pomodoro, burrata, basilico, granella di pistacchi e olio extravergine d’oliva
– Riso integrale con salmone affumicato, noci, radicchio, basilico e mandorle bianche fresche
– Bucatini con cavolfiori, pinoli e curcuma
– Spaghetti al pomodoro fresco, melanzante grigliate e foglioline di menta fresca
Break
– 1 bicchiere d’acqua fresca o a temperatura ambiente
– 1 frutto di stagione
– 1 spremuta d’arancia
– 1 frullato o centrifugato di frutta fresca o verdura fresca (pomodoro, carote ecc.)
Cena
– Petto di pollo o di tacchino alla griglia e patate al forno con erbe aromatiche
– Minestrone di verdure fresche a foglia verde scuro
– Soutè di frutti di mare freschi
Mangiare è una delle necessità del ciclo di vita di un essere umano, ma è anche uno dei suoi grandi piaceri. Cucinare dovrebbe essere rilassante e divertente, ma dovrebbe anche essere un’occasione per esprimere la propria creatività. Bisogna attirare i bambini in cucina, permettendo loro di divertirsi nel fare esperimenti, naturalmente sotto sorveglianza, poiché se essi scopriranno i piaceri della cucina abbastanza presto, avranno imparato una lezione per tutta la vita.
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.