
Crema di fagioli con castagne fresche e straccetti di lardo
I fagioli sono una buona fonte di fibre alimentari, soprattutto solubili, contengono proteine, vitamine (B1, B2), sali minerali (calcio, fosforo, magnesio, potassio e ferro). Questa tipologia di legumi fornisce un’elevata energia da carboidrati e può essere consumata in alternativa alla carne rossa.
Per quanto riguarda gli aspetti negativi, non bisogna tralasciare il fatto che i fagioli contengono alcuni antienzimi, ovvero composti che inibiscono l’azione degli enzimi digestivi. La maggior parte di tali sostanze viene però demolita dalla cottura e può quindi causare disturbi solo se i fagioli vengono consumati crudi o poco cotti.
La ricetta che oggi vi proponiamo può sembrare apparentemente molto calorica, ma se consumata come pasto unico soprattutto nei periodi invernali e autunnali, la “Crema di fagioli, castagne e straccetti di lardo” può costituire una buona fonte cui attingere per munirsi delle giuste energie.
Crema di fagioli con castagne e straccetti di lardo
Difficoltà: facile
Costo: basso
Tempo di preparazione: 40 minuti circa
Tempo di cottura: 25 minuti circa
Ingredienti per 4 persone:
- 500 g di fagioli secchi
- 100 g di castagne fresche da pulire e spellare
- 80 g di lardo o guanciale
- 2 scalogni
- 1 patata
- 1 carota
- ½ costa di sedano
- 2 l di brodo vegetale
- 1 rametto di basilico
- 1 rametto di rosmarino
- 2 foglie di alloro
- olio extravergine d’oliva
- sale (q.b.)
- pepe (q.b.)
- peperoncino (q.b.)
Preparazione:
- Mettete in acqua fredda i fagioli secchi per 24 ore, dopodiché sciacquateli abbondantemente con acqua corrente.
- Pulite le castagne fresche rimuovendone la buccia e la pellicina esterne e tagliatele in pezzetti piccoli.
- Mettete in una pentola di media dimensione i fagioli, uno scalogno già pulito, le foglie di alloro, il rametto di rosmarino, la mezza costa di sedano, la patata, la carota e le castagne fresche già pulite e spezzettate (mettete da parte qualche castagna per la decorazione del piatto una volta terminata la preparazione).
- Coprite con acqua fredda, portate ad ebollizione e cuocete a fiamma bassa e pentola semicoperta per circa 2 ore.
- A fine cottura, spegnete e scolate i fagioli.
- Nel frattempo, tagliate a fettine sottili mezzo scalogno e fatelo appassire a fuoco basso in una casseruola di dimensioni non molto grandi con due cucchiai di olio extravergine d’oliva per 2-3 minuti circa.
- Unite la patate e le carote sbucciate e ridotte a tocchetti, fate insaporire, versate ½ l di brodo vegetale e lasciate cuocere per 18-20 minuti circa.
- Aggiungete due terzi dei fagioli preparati e frullate versando altro brodo caldo fino a ottenere una crema morbida e densa.
- Incorporate i legumi restanti, regolate di sale e tenete in caldo.
- Rosolate un pezzetto di scalogno non ancora utilizzato con un cucchiaio di olio extravergine di oliva finché non sarà dorato.
- Versate gli straccetti di lardo o guanciale e cuoceteli a fiamma vivace per 2 minuti circa mescolando in continuazione.
- Scaldate la crema, suddividetela nei piatti, unite gli straccetti di lardo, decorate con le foglie di basilico, qualche pezzetto di castagna, il peperoncino e servite a tavola.
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.