
Cosa abbiamo mangiato questa estate?
L’estate sta finendo e si porta via tantissimi gusti che ci hanno accompagnato, dissetato, rinfrescato ma soprattutto rigenerato durante i mesi più caldi.
Cosa avete mangiato questa estate?
Il nostro organismo con il caldo ha sicuramente esigenze diverse che ovviamente non ci possono accompagnare tutto l’anno, l’alimentazione deve cambiare insieme alle nostre abitudini quotidiane. La parola chiave in cucina è “leggerezza”, stare in forma mangiando sano, con una dieta meno calorica: il desiderio di arrivare con un fisico asciutto e perfetto alla fatidica “prova costume” val bene qualche sacrificio.
Qual’è è stata la nostra top ten?
1.Cereali: sono un must-have per le colazioni d’estate. Ricchi di ferro, vitamine, zinco e acido folico. Raccomandato il consumo di cereali anche a pranzo con orzo, farro e riso da preferire alla pasta.
2.Tacchino: alla piastra, affettato, in insalata. Il tacchino è la carne più estiva che ci sia: il giusto contenuto proteico unito a proprietà nutrienti uniche e ad un gusto piacevole. Nessuno vi chiede di rinunciare a succulenti barbecue della domenica a base di hamburger, salamelle e spiedini ma, durante la settimana lavorativa, optate per la classica fesa di tacchino. Anche il vostro umore ne risentirà positivamente grazie alle proprietà benefiche del triptofano, sostanza di cui questa carne bianca è ricca.
3.Carote: sono probabilmente la verdura “estiva” per eccellenza. Contengono betacarotene e vitamina A, toccasana per la pelle e gli occhi. La carota ha anche delle proprietà anti-ossidanti, benefiche per il sistema diuretico, gastrico e intestinale. Crude, cotte o centrifugate si possono consumare in ogni momento della giornata.
4.Cetriolo: E’ un ottimo antinfiammatorio e diuretico. Contiene pochissime calorie, particolare che lo rende l’alimento perfetto per una dieta dimagrante, magari accompagnato con del pane integrale.
5.Peperoncino: il peperoncino è meglio di una medicina: le sue proprietà benefiche sono infinite. Largamente usato nella cucina mediterranea, asiatica e messicana, ci aiuta a smaltire le tossine tramite la sudorazione e, grazie alle endorfine, ha influsso positivo anche sull’umore.
6.Ciliegie: sono uno dei frutti estivi più buoni. Hanno proprietà disintossicanti e depurativi e migliorano la qualità del sonno grazie alla melatonina. Sono un grande alleato per la nostra bellezza: rivitalizzano la pelle del viso e proteggono la pelle dal sole. Tenerine, duracine, amarene e marasche sono perfette a fine pasto, sul gelato, per la produzione di liquori e conserve: una tira l’altra…sono semplicemente irresistibili.
7.Anguria: conosciuta anche come “cocomero”, è un altro dei simboli dell’estate. Dissetante, disintossicante e diuretica è la chiusura perfetta per un pranzo estivo, un picnic o una grigliata con gli amici.
8.Frutti di bosco: fragoline, mirtilli, ribes, lamponi e more sono frutti che nascono margini dei boschi di montagna e di collina oppure nel sottobosco. In estate sono diventati parte della nostra alimentazione: sono una delizia per il palato e un toccasana per la salute.
9.Pesche e Albicocche: questi frutti, “parenti” tra loro, soddisfano il nostro fabbisogno di vitamina A e vitamina C. Sono deliziose anche gustate nella loro versione “nature” ma sono anche ingredienti ideali per confetture, torte e macedonie.
10.Gelato: nell’elenco dei dieci cibi “top” dell’estate non poteva mancare il gelato. In questo caso è lecito fare uno strappo alla dieta e gustarsi un cono o una coppetta in santa pace. Il sorbetto ha un apporto calorico minore rispetto al gelato tradizionale ed è un digestivo perfetto durante i pasti.
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.