Come vestirsi per correre

Vuoi iniziare a fare running ma non sai davvero che outfit scegliere? Non disperare, in questo articolo potrai trovare una breve guida su come vestirsi per correre in ogni occasione.

Come vestirsi per correre all’aperto

Per correre all’aperto un bravo runner deve tenere in considerazione alcuni elementi fondamentali.
Per quanto riguarda l’abbigliamento è sempre importante indossare tessuti tecnici come poliestere, polipropilene e poliammide che aiutano a mantenere costante la temperatura corporea a far traspirare il sudore. Da evitare il cotone che assorbe velocemente il sudore e raffredda rapidamente.

Un altro accorgimento importante è quello di proteggere la testa. A seconda della quantità di capelli si consiglia l’uso di un cappello in pile o materiale tecnico o una semplice fascia per tenere al caldo orecchie e fronte. Se le temperature sono elevate è utile un cappello con visiera ma assicuratevi che sia traspirante.

Come vestirsi per correre al chiuso

Se devi correre al chiuso, in casa o in palestra, non ci sono particolarissimi accorgimenti se non quello di usare vestiti traspiranti poichè il riciclo d’aria è limitato.

Scarpe per correre

Scegliere la giusta scarpa per andare a correre è forse il primo passo da fare. Ci sono tantissime tipologie di scarpa da scegliere in base al terreno su cui sarete. Ma tenete presente due cose: tenete i vostri piedi al caldo di inverno e fateli traspirare l’estate.

Le scarpe da corsa di dividono principalmente in 7 categorie:

  • Scarpe minimaliste: estremamente leggere e progettate per favorire il movimento del piede. Sono ottime per chi ha problemi di postura;
  • Superleggere: indicate per gare e allenamenti sostenuti poiché molto flessibili. Sono consigliate per chi non ha particolari problemi plantari;
  • Intermedie: sono scarpe che garantiscono un buon ammortizzamento. Vengono utilizzate per lo più per allenamenti veloci e moderati;
  • Massimo ammortizzamento: hanno un elevato potere ammortizzante e quindi sono ideali per terreni sconnessi;
  • Stabili: sono utilizzate per correggere i problemi legati all’eccessiva pronazione.
  • Trail Running: sono leggere, traspiranti e impermeabili. Hanno suole specifiche per i tracciati sconnessi poiché in grado di ammortizzare gli impatti con il terreno;
  • Chiodate: sono quelle utilizzate nelle corse campestri.

Come vestirsi per correre in inverno

Se siete in dubbio su come vestirsi per correre in inverno sappiate che l’importante è mantenere invariata la temperatura corporea. Scegliete quindi vestiti che lascino evaporare il sudore per evitare le correnti d’aria e materiali tecnici. Se il freddo è davvero eccessivo rinforzate il pantalone con una calzamaglia.
Accessori indispensabili in queste circostanze sono il berretto, lo scalda collo e i guanti di lana o di pile. Le scarpe devono invece essere in grado di isolare il piede dalla pioggia.

Come vestirsi per correre in primavera / estate

Se fuori c’è molto caldo è fondamentale vestirsi con t-shirt, canottiere e pantaloncini possibilmente sempre di tessuti traspiranti. Per quanto riguarda le scarpe devono possibilmente traforate, che lascino respirare il piede.
Importante d’estate è la biancheria intima che deve essere di cotone o di un tessuto sintetico (doppio strato non assorbente).
Se volete dotarvi di un cappello con visiera per ripararvi dal sole assicuratevi che anch’esso sia traspirante o la temperatura corporea si alzerà troppo.

Marika Del Zotti

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

<