Come mantenere dieta e forma fisica durante le feste?

L’atmosfera natalizia si comincia a sentire. Gli addobbi per le strade, la corsa ai regali e i supermercati stracolmi dei tradizionali dolci, che tanto sono buoni, quanto sono un “attentato” alla forma fisica conquistata con tanti sacrifici!

Oltretutto non sono solo i dolci ad essere un problema per la dieta, ma tutti i pranzi, le cene e i dopocena che ci attendono tra una ventina di giorni e che ci accompagneranno fino all’anno nuovo! Perché c’è la cena della Vigilia, il pranzo di Natale, gli “avanzi” da consumare e in men che non si dica si è già arrivati al cenone di Capodanno!

Come facciamo a mantenere la nostra splendida forma fisica senza rinunciare proprio a tutto?

  1. Mangiamo lentamente: assaporiamo il cibo, masticando lentamente ogni boccone. Il senso di sazietà arriva dopo circa un quarto d’ora, quindi mandando giù tutto velocemente rischieremo di mangiare più del necessario … e non rimarrebbe spazio per il dolce! Passiamo quindi al punto 2), per l’appunto …

  2. Impariamo a scegliere i dolci: pandoro, panettone, torrone e chi più ne ha più ne metta. Un consiglio: mangiatene meno, ma di qualità. Acquistate più prodotti artigianali dal forno di quartiere piuttosto che industriali. Va bene una fetta di pandoro o panettone a fine pasto il giorno di Natale, nei restanti giorni invece consumateli a colazione (mezza fetta però, senza esagerare!) … e tanto per restare in tema di quantità passiamo al punto 3) ovvero ….

  3. Facciamo attenzione alle porzioni: non chiediamo il “bis” di tutto. Contenere le porzioni è il metodo migliore per poter assaggiare poco, di tutto. Così non rimarrete col dubbio e con la voglia di non aver mangiato una pietanza che invece vi attraeva, proprio perché magari avete pensato “Ho già mangiato troppo, non posso anche questo!” Altro consiglio utile, non esagerate con gli alcolici che sono comunque molto calorici, specialmente i superalcolici.

  4. Nei giorni successivi a quelli di festa, seguite una dieta controllata. Vanno bene carne bianca alla piastra, pesce al vapore e tanta, tanta verdura di stagione. Bene anche pasta o riso integrali e zuppe di cereali e legumi, oltre che a un paio di frutti al giorno. Poco pane: una fetta a pranzo e una a cena possono bastare, meglio se integrale.

  5. Attività fisica: la palestra non chiude a parte i giorni segnati in rosso sul calendario! Non avete scuse! poi è rigenerante fare attività fisica per depurare l’organismo dalle scorie accumulate durante le feste, con pasti più abbondanti e ricchi di grassi! E se si ha la possibilità e il tempo permette, una buona passeggiata “digestiva” in compagnia non può che fare bene!

Claudia Troiani

Sono Claudia Troiani e svolgo con passione la professione di nutrizionista ormai da diversi anni. Laureata in biologia della nutrizione, sono convinta che un'alimentazione naturale e bilanciata, basata sui principi della dieta mediterranea, insieme ad una sana attività fisica siano le basi per vivere meglio e in salute. Mi piace il mare, la buona cucina, viaggiare e conoscere le diverse culture (ovviamente anche le loro tradizioni culinarie e i piatti tipici!). Seguimi sulla mia pagina Facebook: Nutrizione & Alimentazione Equilibrata - Dott.ssa C. Troiani

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

<