
Come dimagrire stabilmente e non ingrassare più!
Quanti di noi hanno provato a perdere peso, hanno iniziato e anche portato a termine una dieta, ma senza mai riuscire a dimagrire con successo e stabilmente?
Spesso il motivo è che la dieta che si è scelta di fare non è quella adatta a noi, per diversi motivi: il menù dietetico predilige cibi che non ci piacciono, non è compatibile con il nostro stile di vita (sempre più frenetico), oppure il nostro metabolismo ha bisogno di diete fatte su misura, mentre sono sempre di più le diete “fai da te”.
Eppure il fondamentale motivo per il quale – nonostante una dieta – non riusciamo a dimagrire, oppure dimagriamo e recuperiamo subito il peso perduto, è la mancanza di una sana educazione alimentare.
Ecco: il segreto per perdere peso davvero e non ingrassare più sta nel riuscire dentro di noi a stabilire un rapporto sano con il cibo.
Al di là dei problemi psicologici che possono arrivare a determinare patologie vere e proprie dell’alimentazione, tutti noi possiamo in realtà adottare abitudini sane e combattere le insidie per poter raggiungere un equilibrio col proprio peso.
Già, equilibrio… Il peso corporeo è di per sé una questione di equilibrio, basato su un’equazione piuttosto banale: si ingrassa quando si mangiano più calorie di quelle che si riescono a consumare, si dimagrisce quando si bruciano più calorie di quelle introdotte nell’organismo.
Dal momento che 3.500 calorie equivalgono a circa 1 kg di grasso, se si riducono 500 calorie dalla dieta tipica di ogni giorno si perde circa 1 kg alla settimana (500 calorie x 7 giorni = 3.500 calorie). Pare molto semplice, ma perché non è così facile allora?
Troppo spesso mortifichiamo il nostro organismo con diete estreme che ci lasciano affamati e ci deprimono, ci rendono nervosi, col risultato di creare un circolo vizioso di sacrifici sbagliati che mina i nostri stessi sforzi.
Combattiamo insieme questo modo di comportarci col cibo e iniziamo a pensare che dimagrire è spesso più facile di quanto si creda, eliminando tristezze e restrizioni inutili e aprendoci a una sana cultura alimentare.
Ecco, dunque, i nostri consigli.
Consiglio numero 1: DIMAGRIRE significa SCEGLIERE UN DIVERSO STILE DI VITA
Perdere peso in modo permanente non può essere il risultato di una sola dieta, magari pure di quelle veloci.
Soltanto un cambiamento nel proprio modo di pensare-vedere-cucinare-mangiare il cibo, quindi una vera e propria rivoluzione nello stile alimentare e nello proprio stile di vita, può portarci a dimagrire con successo e a sentirci meglio con noi stessi.
Dunque, è nel lungo periodo – o, in ogni caso, con intenzione radicale – che si dimagrisce realmente.
Puntate a perdere 1 o 2 chili alla settimana e potete essere certi che state dimagrendo realmente, e non solo eliminando acqua dall’organismo e riducendo massa muscolare!
E – come diciamo spesso – non temete di iniziare questo “viaggio” senza sostenitori: non c’è da vergognarsi a voler migliorare se stessi e il proprio stile di vita, anzi! E il supporto del compagno, della famiglia, degli amici è determinante ogni volta che la nostra volontà vacilla.
Un segreto utilissimo è quello di tenere un diario alimentare, in cui scrivere ogni giorno non solo quello che si è mangiato, ma anche come ci si è sentiti, quanto sforzo si è fatto, quanta fame è rimasta – se è rimasta -, ecc. La motivazione sarà maggiore potendo leggere nero su bianco i risultati ottenuti!
In più, il diario alimentare tiene traccia non solo dei chili persi, ma aumenta sostanzialmente la nostra consapevolezza nei confronti degli alimenti assunti, insegnandoci nel tempo quali sono gli alimenti migliori per noi.
Consiglio numero 2: SI DIMAGRISCE EVITANDO GLI ERRORI ALIMENTARI.
Per questo, vi rimandiamo ad un nostro articolo precedente: “GLI ERRORI ALIMENTARI CHE CI FANNO INGRASSARE” .
In breve, quindi, evitare grassi cotti, evitare di mangiare contemporaneamente proteine – o carboidrati – di genere diverso (no a carne con le uova, no a pizza e pane insieme, ad esempio), evitare le calorie vuote degli alcolici, evitare merendine preconfezionate e cibi pronti, in cui ci sono molti grassi e sale aggiunti, etc.
Ricordiamo sempre anche di non esagerare con le bibite gassate, le bevande energetiche seppure “light” e di consumare preferibilmente la frutta lontano dai pasti, come spuntini ad esempio. Le calorie ottenute dal fruttosio si depositano facilmente sul giro vita!
Consiglio numero 3: SI DIMAGRISCE CONCENTRANDOSI SUL CIBO.
La vita sempre più frenetica che facciamo ci porta spesso a non mangiare seduti a tavola – oltre, come si è già detto, a fare l’errore di scegliere cibi già pronti. Si mangia davanti al computer in pausa pranzo, si mangia davanti al televisore la sera quando si ritorna stanchi dal lavoro.
Niente di più sbagliato se si vuole dimagrire! Perché non “dare tempo e spazio” al momento in cui si mangia comporta una distrazione inevitabile: non si pensa più tanto a cosa si sta mangiando, finché almeno non ci si sente sazi.
Soprattutto cenare davanti alla televisione, in un momento della giornata in cui la tensione cala e siamo più “vulnerabili” ci fa perdere completamente l’attenzione sul cibo e sulle calorie introdotte.
Concentrarsi sul cibo significa imparare a “mangiare consapevolmente”.
E per farlo possiamo seguire alcuni accorgimenti, come ad esempio, masticare molto lentamente, assaporando il gusto e la densità del cibo, imparando dal proprio corpo quale alimento ci fa stare meglio e ci soddisfa di più – ovviamente intendendo tra quelli indicati per dimagrire! -.
Iniziate anche ad interrompere i pasti prima di essere pieni: il segnale della sazietà ha bisogno di tempo per dire al cervello che il cibo ingerito è abbastanza.
Consiglio numero 4: SI DIMAGRISCE CREANDO ABITUDINI DI VITA SANA.
Ci sono molte abitudini che possono aiutarci a dimagrire stabilmente senza comportare troppi sforzi o ristrettezze alimentari.
Prima di tutto, abituiamoci a dormire le giuste ore di sonno, che sono circa 8. E’ scientificamente provato che la mancanza di sonno è direttamente collegata ad un aumento di peso, perché si mangia fino a tardi, perché la stanchezza altera il nostro giudizio sul cibo, e soprattutto perché il nostro organismo ha bisogno di riposo per metabolizzare le calorie della giornata e prepararsi a quelle del giorno successivo.
Fare esercizio fisico, che è per eccellenza il miglior amico di ogni dieta!
Non è necessario un allenamento pesante o lungo, sono sufficienti 30 minuti al giorno di camminata veloce, abituarsi a fare le scale regolarmente e, soprattutto ora che inizia la bella stagione, dire addio alla pigrizia! Ricordiamoci che l’esercizio fisico è indispensabile per dimagrire non solo perché ci fa bruciare più calorie, ma anche perché migliora e aumenta il nostro metabolismo a riposo.
Bere più acqua, fino almeno a 2 litri al giorno. Non è necessario partire da zero, ma se ci si abitua ad avere con sè sempre una bottiglietta d’acqua l’organismo imparerà in fretta a “chiederne” tanta.
E l’acqua (o il the verde o le tisane) spezza la fame, distrae dalle tentazioni alimentari fuori pasto, aumenta la diuresi purificando dall’interno il nostro organismo, oltre – naturalmente – ad aiutarci a sentire più velocemente e spesso un senso di soddisfacente sazietà.
Anche l'”ambiente alimentare” incide fortemente sul successo del vostro dimagrimento.
Incominciate sempre la vostra alimentazione quotidiana con una corretta prima colazione. E’ l’ideale per svegliare il metabolismo dopo la notte e darvi le energie giuste per evitare tentazioni fuori pasto nelle ore successive.
Per i consigli su di una sana prima colazione vi rimandiamo al nostro precedente articolo: “l’importanza di fare una buona colazione”.
Cercare di fare pasti regolari e programmare ad orari prestabiliti gli spuntini di metà mattina e metà pomeriggio è un altra buona abitudine che consente di essere più forti davanti alle tentazioni alimentari impreviste della giornata.
Così come andare al supermercato con una lista di cibi da comprare – pensata e scritta grazie al vostro DIARIO ALIMENTARE in modo CONSAPEVOLE – e attenersi alla lista per fare la spesa. Questo è un utile suggerimento soprattutto se si può andare a fare la spesa solo in orari vicini all’ora dei pasti, quando la fame chiama!
Un trucco per limitare le dosi di cibo è quello di utilizzare piatti più piccoli, ad esempio abituarsi a mangiare nei piattini da frutta. Soprattutto, bisogna evitare di mangiare direttamente dal contenitore del cibo, perché in questo modo si perde facilmente la consapevolezza delle dosi e delle calorie ingerite.
Ultimo, ma non ultimo, consiglio è quello di evitare di mangiare ancora dopo cena. E anzi, cercare di anticipare l’orario di cena in modo da dare tempo al nostro organismo per assimilare le calorie introdotte.
Chi va piano va sano e lontano – si dice – ed è assolutamente vero anche per chi vuole perdere peso in modo stabile. Ma la parola magica, per dimagrire e non ingrassare più è “CONSAPEVOLEZZA”. Consapevolezza del nostro organismo e di come lo stiamo nutrendo.
3 Comments
Fantastici.
Anche noi in passato abbiamo scritto a riguardo. Vi andrebbe di dare una lettura al nostro testo e di confrontarci?
eccolo: articolo sulla dieta sana per dimagrire
Grazie Viola!
Sappiamo che ci segui anche su FB, e il tuo articolo è molto completo e di alta qualità.
Il vostro sito ci piace molto: manteniamoci in contatto su Facebook e Twitter!
A prestissimo!
Questa è la mia alimentazione:
Mattina: un dessert o uno jogurt
Metà mattina: uva o banane (ma a volte non disdegno nemmeno cracker o cosette dolci ma non abbondanti).
Pranzo: arrivo che ho poca fame e mangio un piatto di pasta tipo 70-80 gr
Merenda: frutta o cracker con olio d’oliva. Quando ci sono i carciofi mangio quelli (uno solo xke sazia).
Prima di cena: A volte mangio però quasi mai cose dolci ( a volte si) solitamente mozzarella, latticini.
Cena: proteine (carne o pesce o uova) ma solitamente verdure. D’inverno mangio più carne ma bianca perché odio la carne rossa.
Dopocena: uno jogurt o succo di frutta.
Peso 50 chili x 160, fisico atletico anche se non faccio palestra. Non avendo problemi di ritenzione idrica ( la “cellulite” si vede solo con luci artificiali ma pochissima nelle coscie direi che l’alimentazione è corretta o ho solo fortuna?
Ps: soffro di tiroide e sto facendo la terapia…ero aumentata x il problema ma solo 3 chili e mezzo. Prendo anche ansiolitici e pillola anticoncezionale. Bevo da 1 a 1, 5 litri d’acqua
Grazie