Cucinare sano: 5 errori da evitare in cucina

Come ho già detto in molte occasioni, per quanto mi riguarda la corretta alimentazione dovrebbe essere una materia obbligatoria da inserire nelle scuole, così come il saper cucinare sano. Sarebbe una materia 10 volte più preziosa di matematica, storia, scienze e altre materie…semplicemente perché è in grado di condizionare direttamente la salute delle persone nel tempo.

Se fossi il “Ministro dell’Istruzione” l’avrei resa OBBLIGATORIA! Al liceo si dovrebbe insegnare agli studenti come cucinare sano e ogni studente di scuola superiore e Università dovrebbe essere in grado di cucinare almeno 5 ricette sane.

Tralasciando il fatto che c’è ancora chi non conosce la differenza tra carboidrati, proteine e grassi, oggi purtroppo ci sono ragazzi che senza l’ausilio della mamma non sarebbero in grado di cuocere due uova! Questo è semplicemente inaccettabile. E sappiamo bene quali sono le conseguenze dirette di tale mancanza: panini, pizzette, piatti precotti e altri cibi spazzatura.

Saper scegliere i cibi e saper cucinare sano significa due cose: energia e salute!

Credo che ogni singolo soggetto, maschio o femmina, giovane o anziano, occupato o disoccupato, dovrebbe saper cucinare ALMENO 5 pasti sani, utili per migliorare il proprio corpo.

Cucinare potrebbe essere una delle abilità più preziose! In effetti pensaci bene, chi sa cucinare potrebbe trovare un posto di lavoro in tutto il mondo; ecco perché sono molto appassionato di questo argomento.

Mi ci è voluto tempo per capire la vera ragione per cui così tante persone lottano, spesso contro i mulini a vento, per costruire un corpo invidiabile. E non è perché a loro non importa! Non è nemmeno perché non ci provano!

Nella maggior parte dei casi è perché o non possono o non sanno come scegliere e cucinare gli alimenti adatti per forgiare un corpo sano e muscoloso.

Però cucinare in maniera sana e anche gustosa è più facile di quanto si immagini! Basta già solo scegliere la padella giusta. E non è assolutamente detto che si debba vivere come nei circoli di Bodybuilding a riso, tonno e albume.

Cucinare sano: Iniziamo ad evitare questi errori:

1 – Temperature troppo elevate!

Questo accade a tutti e spesso. Come mai? Perché tutti sono di fretta e pensano che alzando la fiamma, la carne possa cuocere più velocemente risparmiando tempo.

Purtroppo non possiamo manipolare il tempo…e in questo caso se aumenti troppo il calore quello che otterrai saranno le classiche bruciature nere all’esterno della carne, cosa che rappresenta un bel problema in quanto aumentano a dismisura gli Age’s (prodotto finale della glicosilazione avanzata) del cibo che stiamo cuocendo, creando sostanze nocive e infiammatorie.

Questo, assieme alla scelta di prodotti scadenti, sono i veri problemi legati alle carni, non il loro consumo in generale.

Purtroppo al contrario di ciò che si pensa nella morale comune, la cottura alla griglia (con le classiche righe nere carbonizzate) NON è un qualcosa di sano.

Assicuriamoci quindi di dedicare il giusto tempo e soprattutto cucinare le carni alla corretta temperatura!

2 – Cucinare cibo freddo di frigo

Parlando ancora di carne, una delle cose peggiori che un “cuoco” possa fare è tirare fuori la carne dal frigo e gettarla direttamente nella padella calda pronta a cuocere.

Questo perché le fibre rimangono più contratte e inoltre portare la carne dal super-freddo al calore estremo provoca bruciature e cuoce in modo non uniforme.

Si dovrebbe quindi lasciar riposare la carne per almeno 30 minuti (anche un’ora) a temperatura ambiente, prima della cottura. In quel modo le fibre si distendono e la cottura risulta senza dubbio migliore.

3 – Scelta di padelle sbagliate

Come per il cibo, che andrebbe sempre scelto di qualità (carne Grass-Fed, pesce selvaggio, verdura del contadino…), anche le padelle andrebbero scelte con cura. Troppi utilizzano ancora utensili economici, finti antiaderenti…hai presente quelle padelle che lasciano giù i classici pezzetti neri? Ecco ricorda che quel materiale è cancerogeno.

E quando la padella perde la sua antiaderenza? Vai con olio, burro e quant’altro! Altro che cucinare sano!

Non sarebbe meglio scegliere dei prodotti di qualità (come le padelle di pietra) che durino anni, dal momento che li utilizziamo tutti i giorni? Ne avevo parlato in maniera più approfondita qui.

E attenzione al punto 1, la temperatura! Niente bruciature!

Ecco un piccolo esempio di come sia facile cucinare un pasto sano, per una bella cena (“no carbs”), con la padella giusta 😉

cucinare sano

Padellata di petto di pollo tagliato a striscioline, zucchine, broccoli, qualche fungo, aglio, cipolla…e volendo due gocce di Tabasco. 😉

4 – Troppo sale e spezie

Quanti sono quelli che salano il cibo ancora prima di assaggiarlo? Troppi!

In quel modo si rischia di trasformare un buon cibo in un incubo di sodio.

Un cuoco esperto sa che può anche essere utile per insaporire la carne ma siamo veramente alterati nei gusti con questa brutta abitudine di salare tutto. E in ogni caso una bistecca non andrebbe salata in cottura! Ricordo che il sale assorbe l’umidità naturale della carne, rendendola stopposa e secca.

Le spezie ci stanno anche, ma occorre sempre un minimo di buonsenso. Se vuoi cucinare sano impara a dosarle ma soprattutto il sale (meno è meglio è).

5 – Mancanza di attenzione

Un cattivo cuoco è sicuramente quello che mette il cibo in cottura nella padella, mette il coperchio sopra e poi si allontana per fare altro.

In questo modo non si presta attenzione alla cottura del cibo che rischia di bruciare da un lato…per cucinare sano bisogna agire come un professionista mettendo la massima attenzione in ciò che si fa.

Evitando questi 5 errori puoi già migliorare di molto le tue abilità culinarie, manca solo un bel po’ di pratica e di voglia soprattutto!

Perché diciamo la verità…

È facile da mangiare “cibi buoni (ipercalorici)” in un ristorante…

È facile riscaldare del cibo scadente nel microonde…

Ma ciò che non è facile (e che tutti dovrebbero imparare) è essere abili ai fornelli e tornare ai principi fondamentali del cucinare sano, in modo da poter nutrire i propri corpi con cibi genuini, non lavorati, invece di avvelenarlo con alimenti trasformati e a buon mercato.

Condivi il post sui social se ti è piaciuto! 😉

Marco Ferrari

Sono un Personal Trainer certificato ISSA Italia, blogger, motivatore, super appassionato di sport e cultura fisica. Specializzato in allenamento e corretta alimentazione sportiva. Muscoli e nutrimento impeccabile, sono il segreto per salute, prestanza e longevità....Ma ognuno necessita del suo programma... www.muscolarmente.com

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

<