Colazione, perché è importante non saltarla

E’ ormai chiara la fondamentale importanza, a livello di salute e benessere, di consumare ogni mattina una prima colazione sana ed equilibrata.

La mattina è, per molti, una fase della giornata caratterizzata da un ritmo eccessivamente frenetico.

La sveglia che suona in ritardo, corpo e mente che sono lenti e non permettono di essere da subito scattanti, troppe cose da fare e da organizzare per l’intera giornata portano a un unico grande rischio: fare tutto di fretta e tralasciare uno di quelli che è, a tutti gli effetti, uno dei pasti più importanti della giornata, la colazione.

La colazione, in sostanza, fornisce a corpo e mente l’input necessario per iniziare a muoversi e rendersi attivi durante la giornata. Come potrebbe accendersi una macchina senza il carburante?

Secondo la maggior parte dei nutrizionisti, la colazione, deve essere consumata entro 2 ore dal risveglio e dovrebbe fornire, in termini calorici, dal 20 al 35% del proprio fabbisogno giornaliero.

Oltre a dare energia, il cibo che si consuma a colazione, è utile per fornire al nostro organismo importantissimi nutrienti che contengono calcio, ferro e vitamine. Essa è fonte di buoni nutrienti che derivano dai cibi salutari che si deve scegliere di consumare, come ad esempio latticini, cereali e frutta.

Recenti studi dimostrano, inoltre, quanto la colazione sia fondamentale per coloro che  vogliono perdere peso. Saltare la colazione, infatti, può portare ad avere fame nel corso della mattinata con il rischio di essere maggiormente spinti a ricercare alimenti ricchi di zuccheri e grassi e di consumare snack, non proprio salutari, durante la mattinata.

Fare colazione, inoltre, riattiva il metabolismo e aiuta a bruciare le calorie durante la giornata.

Essa è utile anche a ricostruire le risorse di glucosio, carboidrato fondamentale per riattivare le funzioni celebrali, soprattuto nei bambini che si devono recare a scuola. Essa fornisce l’energia necessaria per fare bene le cose e aiuta a focalizzarsi meglio sul lavoro.

Alcuni studi hanno dimostrato, infatti, come mangiare la colazione può incrementare la memoria e il livello di concentrazione e rendere allo stesso tempo più felici e meno stressati.

L’idea di fare colazione a tutti costi, comunque, non giustifica il poter mangiare male, è fondamentale infatti riuscire a costruirsi un pasto che sia salutare e ben equilibrato.

Resistete alla tentazione di ciambelle, brioche e merendine e optate piuttosto per un pasto contenente la giusta dose di carboidrati, proteine, grassi salutari e fibre.

Cercate, in sostanza, di prediligere cereali, latte e frutta.

Alcuni esempio di una buona colazione possono essere:

  • Yogurt con frutta e una manciata di crusca
  • Fette biscottate integrali con marmellata o miele
  • Frutta secca
  • Latte e cereali

Oltre a tutti questi benefici la colazione, laddove possibile, può diventare un momento di condivisione e una bella occasione per approfittare della presenza della propria famiglia.

Per tutte queste ragioni, possiamo quindi definire la colazione come il pasto più importante.

Cercate di prendervi il vostro tempo e iniziate, in questo modo, bene la giornata!

Marta Bernardi

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

<