
Tè bianco: il re degli infusi
Pregiato, costoso, sorprendente, piacevolmente aromatizzato ed alleato del benessere grazie alle sue innumerevoli proprietà benefiche: va di diritto al tè bianco lo scettro di re degli infusi. Questa bevanda così preziosa fino a poco tempo fa era conosciuta solamente in Cina, ma nell’ultimo periodo, grazie al rinnovato interesse per i tè, si sta facendo largo oltre i confini dove è già apprezzatissimo dai veri intenditori.
Il tè bianco ha una storia antica e affascinante, sembra infatti che fosse l’infuso preferito della dinastia Song tanto da essere definito il “tè dell’imperatore”. Ma cos’è che lo rende così speciale? Il primo tratto distintivo è legato alla zona di provenienza, è necessario infatti sottolineare come il tè bianco venga coltivato esclusivamente nella provincia cinese del Fujian. Un altro elemento caratterizzante fa invece riferimento alla tecnica di produzione; ad essere selezionati sono solo i germogli più giovani della pianta Camellia Sinensis, che una volta raccolti vengono fatti appassire ed essiccare al sole. Le foglie scelte non subiscono altri tipi di trasformazioni e questo da una parte permette al tè bianco di conservare le sue proprietà benefiche, al contrario di infusi più elaborati, dall’altra gli conferisce quel sapore così caratteristico. La cura che guida ogni fase del processo emerge anche nel momento della raccolta, quest’ultima infatti avviene esclusivamente due volte all’anno… clima permettendo! Ebbene sì, perché in caso pioggia, vento o gelo, l’attività viene sospesa.
Come anticipato, i benefici di questa particolare varietà di tè sono innumerevoli. L’alto livello di antiossidanti permette al corpo di contrastare i radicali liberi, principali responsabili dei fenomeni di invecchiamento, e aiuta a mantenere una pelle giovane, sana, luminosa. Questo infuso però non è alleato solo della bellezza, ma anche della salute! Migliora infatti la densità del tessuto osseo contribuendo a prevenire osteoporosi e artriti, aiuta ad abbassare la pressione sanguigna, ha un effetto protettivo su denti e gengive, ha un potere antibatterico ed antivirale che sostiene l’intero sistema immunitario ed è stato evidenziato da vari studi come possa svolgere un ruolo di prevenzione contro il cancro grazie alla presenza dei flavonoidi, una particolare classe di antiossidanti che inibisce la crescita di cellule tumorali. Secondo alcuni ricercatori il tè bianco stimola anche il metabolismo ed incoraggia il corpo a bruciare più grassi, svolgendo quindi un ruolo di supporto nell’ambito di una dieta dimagrante. Contribuisce inoltre a ridurre lo stress e ad aumentare l’energia fisica.
Al fine di sfruttare nel migliore dei modi tutte le benefiche proprietà della bevanda, gli esperti consigliano di consumare da 2 a 4 tazze al giorno, preferibilmente durante la mattina e il pomeriggio poiché, come tutti i tè, contiene caffeina.
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.