Arrivano le ferie ma… anche la dieta va in vacanza?

Agosto è periodo di ferie per la maggior parte di noi italiani,

specialmente per coloro che vivono in città e approfittano per andarsene un po’ al mare o in montagna. In ogni caso, ovunque si decida di trascorrere le vacanze, per chi sta seguendo una dieta sono attimi di panico: come faccio? mi invitano a cena, mica posso dire sempre di no! Pranzo al mare, cosa mi porto? Noooo, stasera c’è la sagra dell’oliva ascolana! una la devo per forza assaggiare… E il gelato? Dottoressa, lo posso mangiare il gelato?

Niente panico:

si può andare in vacanza senza per forza vanificare tutti i sacrifici fatti all’inizio dell’estate per perdere quei fastidiosi chiletti di troppo. Basta solo stare un po’ attenti, per questo vi lascio qualche piccolo e semplice consiglio.

Cominciamo con il pranzo al mare:

il pasto deve essere leggero e digeribile, nella borsa termica potete mettere quindi del riso integrale o del farro con zucchine o melanzane, oppure un bel piatto di ceci con sedano e pomodorini, o ancora dei fagiolini con patate, conditi con olio a crudo e prezzemolo fresco. Se volete optare per un piatto più veloce, senza dover per forza cucinare, va bene della frutta fresca di stagione accompagnata con dello yogurt magro, o un’insalata mista (lattuga, valeriana, rucola, cetrioli) con una piccola porzione proteica, che potrebbe essere una scatolina di tonno al naturale o alcune mozzarelline. Occasionalmente si potrebbe optare anche per il classico panino con prosciutto crudo o altro affettato, sarebbe meglio evitarlo però in spiaggia perché il nostro organismo ha già bisogno di più acqua per contrastare la sudorazione, e ne avrebbe bisogno ancora di più per contrastare l’eccesso di sale contenuto generalmente in tutti gli affettati. Il panino può essere invece una buona alternativa per il pranzo “al sacco” se si va a fare una scampagnata in montagna o una gita fuori porta. In ogni caso consiglio sempre pane integrale, meglio se a lievitazione naturale, farcito con qualche foglia di lattuga o rucola fresche e prosciutto crudo o cotto magri. In ogni caso comunque è buona abitudine aggiungere un frutto, meglio se ricco di acqua come ad esempio l’anguria. In estate si ha spesso la tentazione di sostituire un pasto con una bella coppa di gelato, proprio per soddisfare la voglia di dolce sentendosi meno in colpa perché la si consuma al posto di un pasto completo.

bigstock-Fresh-fruit-ice-cream-scoops-i-66197173

Non è corretto,

perché a livello nutrizionale pur apportando il corretto quantitativo calorico e quasi tutti i principi nutritivi (zuccheri, proteine e grassi), il gelato è sbilanciato a favore degli zuccheri semplici e dei grassi saturi, oltretutto manca di fibre. Una tantum si può fare, ma non deve sicuramente diventare un’abitudine. Un gelato piccolo, magari alla frutta, si potrebbe consumare come spuntino di metà pomeriggio: l’ideale sarebbe trovare un buon gelato artigianale fatto con la frutta fresca e l’acqua, senza preparati né coloranti né base di latte e panna, al palato è più gustoso perché ha il vero sapore della frutta e per l’organismo è più salutare.

Come comportarsi per pranzi e cene al ristorante, e/o sagre di paese:

il segreto è non eccedere. Non fare troppi “sgarri” alimentari nello stesso giorno. Stasera si va a cena fuori? A pranzo consumo un pasto leggero e ipocalorico, ad esempio pesce alla griglia con insalata. I miei amici mi invitano a cena fuori all’ultimo momento? Il giorno dopo, consumerò pasti leggeri e magari eviterò il gelato. In vacanza si può inoltre approfittare del tempo libero per dedicarsi a un po’ di attività fisica all’aria aperta. Vanno bene camminate a passo veloce o in acqua, per i più allenati una corsetta o una nuotata. Magari non dimagrirete (ma non è detto, ho avuto pazienti che sono tornati dalla vacanza con uno/due chili in meno!) ma di certo non rischierete di prendere peso. Senza sottovalutare poi i benefici di una dieta senza troppi eccessi sull’organismo: spesso in vacanza, proprio perché si mangia troppo e male, si fanno sentire gastrite, colon irritabile, ecc. quando invece con qualche piccola attenzione anche all’alimentazione potrete godervi appieno la vostra vacanza e tornare a casa veramente rigenerati!

Vuoi contattare la Dott.ssa Claudia Troiani per una consulenza e una visita personale?

claudia_troiani

 

Sul suo sito web www.claudia-troiani.com trovi info, mail, telefono e le indicazioni per usufruire di servizi di consulenza online (videoconferenze o consulenza via skype).
Riceve inoltre su appuntamento negli studi di: San Benedetto de Tronto (AP), Alba Adriatica (TE) e Villaraspa di Spoltore (PE)

 

 

admin

1 Comment

Leave reply

<