Aperitivo e ristorante: come mantenere la linea nel week end

Il week end che arriva, dopo un’intensa settimana di lavoro, può mettere a dura prova gli sforzi della dieta che stiamo facendo. Ci si rilassa finalmente e si esce di più a mangiare e a bere, ma questo spesso comporta uscire anche da un regime alimentare controllato.

Come godersi allora una meritata cena al ristorante o un aperitivo in compagnia? Con qualche accorgimento, è possibile farlo anche senza nuocere alla linea.

La prima regola è quella di stare attenti a non bere troppo alcool, il primo nemico della nostra dieta. Se 1 o 2 bicchieri di vino al giorno possono essere consentiti anche in alcuni regimi alimentari ristretti, durante un aperitivo con gli amici non ci si rende conto spesso di esagerare. Non solo per gli effetti negativi che l’alcool ha sul nostro organismo, ma anche per la quantità di calorie che si ingeriscono. Ed è ancora peggio per il fatto che si tratta di “calorie vuote”, cioè prive di sostanze nutritive.

Basta calcolare che 1 grammo di alcool contiene 7 Kcal. Quindi, per fare qualche esempio, 25 cl di vino contengono 180 Kcal, 25 cl di birra 100 Kcal, 2 bicchieri di whisky 120 Kcal.

Il consiglio migliore è quello di limitare al massimo i superalcolici, privilegiando un bicchiere di vino o una birra (piccola). Se il bianco è frizzante – ad esempio, un calice di prosecco – è meglio, perché le bollicine aiutano a stimolare i succhi gastrici favorendo la digestione. Tuttavia la scelta ideale è quella che ricade su aperitivi analcolici, a base di frutta fresca, o succhi di frutta. Ottime sono le spremute d’arancio o di pompelmo e sì anche al succo di pomodoro, magari poco condito.

Tenere sempre a portata di mano una bottiglia d’acqua è, in ogni caso, il segreto migliore per controllare quello che si beve anche in compagnia.

Il momento dell’aperitivo è insidioso anche perché il cibo che accompagna le bevande è generalmente il più calorico di tutti. Patatine, salatini, noccioline, olive, ma anche intingoli stuzzicanti a cui è difficile resistere. L’ideale sarebbe scegliere un pinzimonio – carote, sedano, finocchio – o pezzettini di verdura grigliata. Le verdure, oltre ad apportare vitamine preziose, sono ricche di fibre: mangiarne prima di cena facilita il senso di sazietà.

E al ristorante? La regola è fare le scelte giuste, tenendo presente che una cena con antipasto, primo e dessert apporta già intorno alle 1500 Kcal.
L’ideale è iniziare con un’insalata abbondante, praticamente priva di calorie ma molto saziante.

Scegliere un primo si può, stando attenti però a evitare troppi grassi insaturi: panna, burro, besciamella. E’ da prediligere sempre l’olio d’oliva.
Un consiglio prezioso è quello di puntare su un secondo composto da carne o pesce alla griglia, accompagnato sempre da verdure.

Per il dessert la scelta giusta ricade sull’ananas fresco a fette o, se di stagione, fragole e frutti di bosco.

Un ultimo prezioso consiglio è quello di non sedersi a tavola e iniziare a spiluzzicare grissini e pane in attesa della prima portata. Bere grossi bicchieri d’acqua prima di iniziare a mangiare può servire a distrarre l’attenzione in attesa della cena e a saziare lo stomaco.

Dietaonline.it

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

<