Anno nuovo: una dieta facile per sgonfiarsi e depurarsi

L’Epifania…tutte le feste porta via! Ma non porta via i chili di troppo che abbiamo accumulato nei pranzi e nelle cene delle feste. Il primo consiglio che vi vogliamo dare è di non iniziare l’anno con una dieta troppo rigida.

Abbiamo mangiato tanto, sì, ma non è detto che dobbiamo ora punirci con una dieta ferrea. E, in più, sappiamo che ogni dieta esageratamente restrittiva non ottiene a lungo termine il suo scopo, perché i chili persi si ritrovano molto in fretta. Conosciamo anche troppo bene il cosiddetto “effetto YoYo” – se volete saperne di più leggete qui! -.

Se è vero che nei nostri propositi per l’anno nuovo ci siamo anche riproposti di dimagrire, è comunque più salutare dare tempo all’organismo di ritrovare il suo equilibrio metabolico. Vi proponiamo, così, una “dieta facile” di soli 5 giorni, passati i quali vi sentirete più leggeri e più in forma, ma anche più energetici.

Se poi i chili da eliminare sono ancora lì, potrete scegliere una dieta mensile o bisettimanale, rivolgendovi magari ad un nutrizionista per un regime bilanciato personalizzato.

Alcune indicazioni essenziali da non dimenticare in ognuno di questi giorni è: 1) bere circa 2 litri d’acqua al giorno: 2) quando si ha fame fuori pasto, preferire una tisana o un frutto fresco di stagione; 3) non saltare nessuno dei tre pasti principali; 4) l’unico condimento consentito è l’olio extravergine di oliva in dose massima di un cucchiaio e mezzo al giorno; 5) evitare per questi giorni zucchero e derivati (anche saccarosio); 6) non bere alcol.

Questa dieta è costituita da 5 elementi fondamentali: yogurt e probiotici (come il kefir), verdura, frutta, legumi e cereali. Il sesto elemento, da introdurre a piacere, sono le tisane: quella ai semi di finocchio (sgonfiante e dietica), quella alla malva (disinfiammante), quelle al tarassaco e alla pilosella (fortemente diuretiche).

Ecco allora lo schema alimentare per 5 giorni:

Primo giorno:

a colazione: due fette d’ananas fresco, uno yogurt magro con un cucchiaio di muesli, the verde o caffè.

a metà mattina: una mela.

a pranzo: 120 grammi di pollo ai ferri con un trito di rosmarino e alloro , 200 grammi di insalata, 30 grammi di pane integrale o ai cereali.

a merenda: un centrifugato di carote e sedano.

a cena: 60 grammi di orzo perlato con carote e zucchine cotte al vapore, 200 grammi di bietola, 30 grammi di pane integrale o ai cereali

Secondo giorno:

a colazione: una pera, uno yogurt con un cucchiaio di fiocchi d’avena, the verde o caffè.

a metà mattina: 2 mandarini.

a pranzo: 120 grammi si sogliola al vapore con succo di limone, 200 grami di finocchi cotti con un cucchiaino di parmigiano grattugiato, 30 grammi di pane integrale o ai cereali.

a merenda: una tisana o un the verde.

a cena: un minestrone abbondante di verdure e legumi, 150 grammi di spinaci cotti al vapore, 30 grammi di pane integrale o ai cereali.

Terzo giorno:

a colazione: una macedonia di frutta, the verde o caffè.

a metà mattina: uno yogurt magro

a pranzo: 120 grammi di trota al vapore, una patata al cartoccio condita con un cucchiaino di olio e uno di origano.

a merenda: un’arancia e 4 mandorle.

a cena: 50 grammi di lenticchie cotte al vapore con salsa di pomodoro e cipolla, 200 grammi di cavolfiore al forno con un cucchiaino di olio e uno di parmigiano grattugiato, 30 grammi di pane integrale o ai cereali.

Quarto giorno:

a colazione: 2 fette biscottate ai cereali, una mela, the verde o caffè.

a metà mattina: un centrifugato di carote, the verde o caffè.

a pranzo: 60 grammi di riso integrale con zucchine bollite, 200 grammi di insalata mista di stagione, 4 mandorle.

a metà pomeriggio: uno yogurt magro

a cena: 120 di carpaccio di spada con capperi e pinoli, 150 grammi di verdure alla griglia con un cucchiaino d’olio, 30 grammi di pane integrale.

Quinto giorno:

a colazione: uno yogurt magro, una pera, the verde o caffè

a metà mattina: 2 fette biscottate integrali o ai cereali.

a pranzo: 200 grammi di ceci cotti al vapore con un cucchiaino di olio e rosmarino, 50 grammi di ricotta magra, 200 grammi di pinzimonio di carote, sedano e finocchio.

a merenda: un centrifugato di carote, 4 mandorle.

a cena: 150 grammi di carciofi in insalata con scaglie di parmigiano e un cucchiaino d’olio, 150 grammi di merluzzo insaporito con timo in padella, 30 grammi di pane integrale o ai cereali.

 

Dietaonline.it

2 Comments

  1. Avatar
    antonella Aprile 11, 2013

    Ciao, ti contesto subito ! A colazione essendo il pasto principale si mangia di più, anche perché con quello che proponi non si arriva al pranzo. E a proposito di pranzo..ceci cotti, lenticchie..ma chi ha voglia di mangiare a pranzo così ? La cena poi è ancora a base di verdure cotte per i primi 3 giorni..
    Allora una dieta deve essere sana e piacevole altrimenti non la fa nessuno e poi chi a pranzo in un bar o in una mensa mangia così..solo chi è a casa e non lavora.
    Io consiglio :
    Colazione : 4-5 fette biscottate con marmellata oppure 4-5 biscotti o yogurt (250 grammi) con cascata di cereali misti (io uso kellogs extra) + 1 the o 1 caffè.
    Pranzo e Cena : carne o pesce + insalata e 1 panino oppure 1 insalatona di tonno con pomodori e mais o un panino con prosciutto crudo o cotto e mozzarella. La pasta solo 2 volte alla settimana (50 grammi) con pomodoro o in bianco.
    A metà mattina e a metà pomeriggio : 1 yogurt oppure un frutto.
    Il pane : 1 panino a pranzo e 1 a cena non di più.
    Dimenticarsi i dolci dopo pranzo e cena e i fuori pasto con cioccolatini vari ecc.
    E infine fare movimento : 1 passeggiata di 30 minuti al giorno e chi riesce 45 minuti x 3 volte a settimana di esercizi su tappetino da fare anche a casa prima di cena.
    In questo modo ci si sente bene dentro e fuori e soprattutto si fa una dieta con le cose di tutti i giorni e non con menù ricercati che non a tutti stuzzicano anzi.
    Provare x credere.

    Reply
    • Avatar
      Dietaonline.it Aprile 11, 2013

      Ciao Antonella,
      le contestazioni ci piacciono perché sono utili confronti!

      Non siamo d’accordo però sul tuo escludere i legumi, perché sono fondamentalmente proteine magre. Magari non ti piacciono!

      Nella maggior parte delle mense e dei bar oggi trovi piatti a base di pesce (e anche molti legumi) così come consigliamo e come dici anche tu.

      Ti ricordiamo tuttavia che questo menù è fatto apposta per le “dopo abbuffate natalizie”, per sgonfiarsi in 5 giorni soltanto e poi riprendere una alimentazione bilanciata.
      E, sicuramente, un’alimentazione dietetica bilanciata è esattamente quella che hai scritto tu!

      Buon pomeriggio

      Reply

Leave reply

<