Alimenti consigliati e alimenti da evitare per mantenere i denti sani e forti

Alimentazione corretta e igiene orale costante

Nonostante sia ormai radicato il concetto di igiene orale, l’importanza dell’alimentazione per mantenere denti sani e forti non è ancora largamente compresa.

Le carie e i disturbi ai denti sono causati da batteri in grado di formare la placca dentaria.
Se questa placca non viene rimossa, i batteri demoliscono gli zuccheri presenti negli alimenti. Agendo in questo modo, tali batteri contribuiscono così alla formazione degli acidi che intaccano lo smalto.

Il saccarosio, il componente principale dello zucchero, è da molto tempo accusato di provocare la carie, ma non è l’unico colpevole. Al problema contribuiscono anche gli amidi, che vengono in parte ridotti dalla saliva in zuccheri semplici. Gli alimenti amidacei, che si attaccano ai denti, possono essere allora responsabili della carie tanto quanto lo sono gli alimenti zuccherati.

Anche i succhi di frutta possono contribuire alla formazione della carie. Ciò è dovuto all’elevato contenuto di acidità e di zuccheri semplici in essi contenuti. Tuttavia, poiché non permangono a lungo in bocca, sono meno cariogeni degli alimenti solidi. Gli spuntini tra un pasto e l’altro, per esempio, aumentano il rischio di carie perché solitamente in questi casi non ci si lava i denti dopo aver mangiato. L’igiene orale, ha infatti lo scopo di rimuovere residui di cibo e di zuccheri dai denti. Essa dovrebbe essere praticata non solo dopo i pasti principali.

I minerali essenziali per la formazione dello smalto sono il fluoro e il calcio, presenti in molti dentifrici e il magnesio. Quest’ultimo è presente, per esempio, nei cereali integrali come il pane, la pasta e il riso, nella soia, nei legumi secchi e nelle noci.

L’uso di dentifricio al fluoro è senza dubbio la migliore prevenzione contro le carie.
Per quanto riguarda invece gli alimenti consigliati, alcuni di essi sono la frutta e la verdura fresche (gli agrumi, alcune varietà di mele, i kiwi, i cavoli, i broccoli, il radicchio) che contengono vitamina C e alimenti ricchi di calcio come lo yogurt, il latte, il formaggio e le mandorle.

La carie dentaria è un problema estremamente diffuso. Tale malattia degenerativa dei tessuti del dente può essere prevenuta grazie ad alcuni accorgimenti di base:

  • Seguire una dieta bilanciata
  • Lavarsi sempre i denti dopo aver consumato i pasti
  • Evitare alimenti appiccicosi che si attaccano ai denti
  • Mangiare i dolci durante i pasti e non come spuntini
  • Evitare il consumo eccessivo di alcolici e di bevande dolci
  • Non fumare

 

José Galizia

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

<