Agrumi: una fonte reintegrante di vitamine e sali minerali

Gli agrumi sono frutti che appartengono al genere Citrus. Essi sono caratterizzati da una polpa acidula e da pigmenti colorati (o carotenoidi) che variano dal giallo pallido all’arancio acceso. La sfera di spicchi è solitamente ricoperta da una patina bianca di consistenza quasi spugnosa chiamata “albedo“, il cui principale costituente è la pectina. Quest’ultima è un tipo di fibra solubile utilizzata nell’industria alimentare, cosmetica e farmaceutica per le sue proprietà emollienti. La buccia, rugosa, resistente e dal colore vivace, racchiude invece piccole ghiandole ricche di oli essenziali.

Gli agrumi consumati in Italia sono le arance, i mandarini, i limoni, i pompelmi, i cedri, i mandaranci, le clementine. Le loro coltivazioni, sono localizzate per lo più in Calabria e in Sicilia.

Questi frutti sono ricchi di vitamina C, un efficace antiossidante utile per la costruzione del tessuto connettivo e l’integrità dei vasi sanguigni. Altre sostanze con funzione antiossidante e quindi protettiva presenti negli agrumi sono i flavonoidi, contenuti soprattutto nella scorza e nell’albedo.

Quando si utilizza la buccia è importante verificare che i frutti provengano da coltivazioni biologiche.
In caso contrario è necessario effettuare un accurato lavaggio con acqua e piccole dosi di bicarbonato. Ciò è dovuto al fatto che gli agrumi possono contenere tracce di pesticidi, di prodotti antimuffa e di cere protettive impiegate per rendere lucido il frutto e prolungarne la conservazione.

Gli agrumi possono essere consumati tal quali oppure come spremuta o succo. Sono anche molto versatili in cucina per la realizzazione di diversi piatti e ricette. Le arance, per esempio, sono solitamente utilizzate per la preparazione di confetture, marmellate e dolci. La buccia invece, viene spesso impiegata per la produzione di uvetta passa, canditi, tisane, infusi e decotti.

Una spremuta d’arancia o pompelmo è senz’altro una bevanda dissetante e reintegrante di vitamine come la vitamina A e C e di sali minerali come il ferro e il potassio, in particolare per chi fa sport.

 

José Galizia

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

<