![4 consigli utili per una colazione perfetta [VIDEO] 4 consigli utili per una colazione perfetta [VIDEO]](https://www.dietaonline.it/wp-content/uploads/2017/03/TEMA-FEATURED-PER-VIDEO-3.001-860x450_c.jpeg)
4 consigli utili per una colazione perfetta [VIDEO]
Fare una colazione sana è una delle cose più importanti per mantenerci in salute. Scopriamo cosa mangiare e cosa no per una colazione perfetta!
Cosa mangiare a colazione: consigli per una buona colazione sana
Fare una colazione sana è una delle cose più importanti per mantenerci in salute. Sappiamo, infatti, quanto sia importante questo primo pasto del mattino ma a volte commettiamo degli errori senza saperlo e non riusciamo a fornire al nostro organismo l’apporto richiesto dal punto di vista nutrizionale. Ecco i consigli per una colazione perfetta!
Come fare una colazione salutare e energetica?
La colazione è il primo e uno dei pasti più importanti della giornata: ci fornisce infatti le energie necessarie per affrontare al meglio le attività che andremo a svolgere. Importante per gli adulti e fondamentale per i bambini, non dovrebbe essere mai saltata.
Per capire come fare una bella colazione sana che ci dia anche il giusto apporto calorico, scopriamo cosa evitare di mangiare nel primo pasto della giornata.
Cosa non mangiare a colazione
1) Non mangiare cibi pieni di zucchero
I cibi ricchi di zucchero, infatti, comportano un picco della glicemia che poi però, crolla molto velocemente. È per questo che dopo una colazione dolce, nel giro di un paio di ore si ha di nuovo fame. Quindi sarebbe consigliabile alternare colazioni dolci a colazioni salate.
2) Non bere i succhi di frutta e yogurt
I succhi di frutta confezionati sono ricchi di zucchero e lo stesso vale anche per gli yogurt. Meglio quindi sostituire i succhi confezionati con centrifughe o frullati fatti in casa sul momento o, addirittura meglio mangiare direttamente un frutto intero.
3) Non bere acqua
La prima cosa da fare quando ci si sveglia è quella di bere un bicchiere d’acqua tiepida per pulire a fondo l’organismo dopo la notte di digiuno trascorsa, mantenerlo idratato e pronto a riprendere tutte le sue attività. Meglio ancora se si aggiunge del succo di limone.
4) Non mangiare sufficienti fibre
Le fibre a colazione sono ottime perché aumentano il senso di sazietà e contribuiscono a ridurre l’assorbimento di grassi e zuccheri. Inoltre migliorano le funzioni intestinali e. Il modo migliore per ottenere fibre è quella di mangiare i cereali integrali.
Ti possono interessare anche:
Che cosa fare e che cosa non fare per evitare l’insonnia [VIDEO]
Gravidanza e alimentazione: una buona gravidanza ha inizio ancor prima del concepimento [VIDEO]
La frutta in tutte le sue forme: tipologie, benefici e svantaggi
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.