
10 consigli per una vacanza salutare
Una dieta controllata e pianificata non eviterà totalmente dei possibili disturbi alimentari in vacanza, dovuti al cambiamento di abitudini quotidiane, clima, cibo ecc., ma potrà ridurre alcuni disturbi comuni.
Qualche piccolo accorgimento per rendere la vostra vacanza più sana:
- I pro-biotici
Una persona su quattro di quelle che viaggino, di solito è vittima di un’infezione virale o batterica, causata dal consumo di acqua o cibi contaminati. Se siete inclini ai disturbi di stomaco, vi consigliamo di prendere un integratore probiotico prima, durante e dopo il vostro viaggio.
- Lo zenzero
La cinetosi non è molto divertente; quindi evitate di mangiare almeno 2urante le 2 ore prima del viaggio. Potrebbe aiutarvi il consumo di zenzero fresco o essiccato per evitare la nausea causata dal viaggio o dalle vertigini. Fa quasi subito effetto e non ha nessun effetto collaterale rispetto ai farmaci convenzionali, come la sonnolenza o la vista offuscata. Anche la camomilla può contribuire a calmare il mal di stomaco.
- Bere acqua
Se state volando, ricordate che l’aria che respirate è più secca del normale, quindi può aumentare il rischio di disidratazione, anche di 200 ml per ora. Meglio evitare l’acqua gasata che può lasciare la sensazione di gonfiore.
- Prevenire la trombosi venosa profonda
Stando seduti per più di 4 ore sull’aereo, aumenta il rischio di coaguli di sangue; questo causa la riduzione del flusso sanguigno. Il consumo regolare di pesce azzurro (o un integratore) può ridurre il rischio. Altra misura preventiva è bere molto.
- Non bere alcolici
Se avete problemi di sonno durante i viaggi di lungo raggio, evitate la tentazione di bere un paio di drink come sedativo. È più probabile un effetto sbornia piuttosto che un effetto rilassante. Optate più per succhi di frutta, tè o caffè decaffeinati o delle tisane a base di erbe.
- Magnesio magico
Il magnesio serve a calmare i nervi, che possono contribuire al mal di viaggio. Consumate cereali integrali, noci, legumi, verdure a foglia scura e frutti di mare. Il peppermint è un antidoto utilissimo per il mal d’auto. Prova a bere tè alla menta o inalare olio da un tessuto.
- Mangiare per combattere il jet-leg
I cibi giusti possono aiutare a regolare u nuovo fuso orario e ridurre il jet leg dopo un volo a lungo raggio. Un pasto ricco di triptofano, come la ricotta o il tacchino, può aiutare la produzione di serotonina. Se invece avete bisogno di rimanere svegli, scegliete un pasto ricco di proteine, come una frittata, oppure cercate di rimanere idratati.
- Fate scorta di selenio
Gli studi dicono che il selenio può aiutare a prevenire i danni del sole alle cellule della pelle. Le noci del Brasile sono una delle fonti più ricche di selenio (solo quattro pezzi forniscono più della quantità giornaliera raccomandata). Il beta-carotene (che si trova nella frutta e nella verdura rossa e arancione) e la luteina (in cavoli, papaya e spinaci) possono aiutare a proteggere la pelle.
- Prevenire le scottature
Creme all’aloe vera, camomilla e calendula possono aiutare a curare la pelle arrossata dal sole e contribuire ad accelerare il processo di guarigione. La quercetina, un antistaminico naturale, aiuta a prevenire il calore pungente. Gli alimenti naturalmente ricchi di quercetina sono le mele, le fave, i pomodorini, i fagiolini, i porri e i piselli.
- Indossare il repellente per insetti
Molte persone ritengono che mangiare aglio e prendere un supplemento di vitamina B può fermare le zanzare e i loro morsi. In realtà nulla dimostra che questi due metodi possano funzionare. Ci sono dei trattamenti che possono alleviare il dolore e il prurito e aiutare la pelle a guarire, come la lavanda o l’olio.
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.